Textarossa, il progetto europeo per il supercalcolo

Textarossa
Ha preso il via il progetto europeo Textarossa, coordinato da ENEA, per sviluppare tecnologie innovative per il supercalcolo

Ha preso il via il progetto europeo Textarossa, coordinato da ENEA, per sviluppare tecnologie innovative per il supercalcolo di nuova generazione, un settore di sempre maggiore importanza anche per le applicazioni in campo energetico, climatico, nonché medico e farmaceutico.

Cofinanziato dalla European High Performance Computing (EuroHPC) Joint Undertaking, il progetto triennale riunisce 17 tra istituzioni e aziende di 5 Paesi europei: oltre all’ENEA, in Italia partecipano CINI, CNR, INFN, E4 Computer Engineering, In Quattro e CINECA; in Germania, Fraunhofer; in Francia INRIA, ATOS e Université de Bordeaux; in Spagna, Universitat Politècnica de Catalunya e BSC; in Polonia, PSNC.

Uno dei programmi chiave per innovare

Selezionato da EuroHPC come uno dei programmi chiave per innovare e ampliare l’efficienza e l’usabilità dei sistemi di High Performance Computing (HPC), il progetto Textarossa ha l’ambizione di diventare un punto di riferimento tecnologico nel settore del supercalcolo, sviluppando una nuova architettura di calcolo hardware/software basata su processori di ultima generazione affiancati da acceleratori hardware, su sistemi di raffreddamento innovativi e su tecniche per la riduzione dei consumi.

“Textarossa promuoverà la competitività europea in questo settore strategico, rendendo disponibili strumenti hardware/software indispensabili al supercalcolo; inoltre, permetterà di conseguire nuovi risultati in settori di estrema rilevanza economica, sociale e scientifica come l’industria farmaceutica, l’intelligenza artificiale, la modellazione climatica e la fisica fondamentale”, ha evidenziato Massimo Celino, ricercatore ENEA della divisione Sviluppo di sistemi per l’informatica e l’ICT.

L’ENEA coordinerà l’intero progetto, partecipando alla progettazione e al testing dei due prototipi, uno basato sulla linea individuata dalla European Processor Initiative (EPI) e l’altro sulla tecnologia OpenSequana, contribuendo alla definizione e realizzazione della nuova architettura di calcolo.

“Grazie a straordinarie risorse finanziarie e scientifiche, si stanno realizzando a livello mondiale nuove infrastrutture di supercalcolo, denominate exascala, in grado di svolgere circa 1 miliardo di miliardi (1018) di operazioni al secondo: una singola macchina di questo tipo sarà in grado di eseguire il doppio dei calcoli degli attuali 100 supercomputer più potenti in Europa”, conclude Celino.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo