Nel contesto della Fabbrica Digitale, Synergon, si occupa della fase di tornitura. Tramite un centro di tornitura INDEX C200, macchina a 3 torrette con 2 assi Y, viene realizzato il pignone della scatola sterzo. Questa macchina sfrutta un sistema innovativo di movimentazione degli assi delle torrette 1 e 2 (il nuovo sistema di guide INDEX SingleSlide) che garantisce una dinamicità chiaramente più elevata ed un ottimo assorbimento delle vibrazioni. La qualità dei particolari aumenta, la vita utensile si allunga e si riducono contemporaneamente i tempi di produzione. Nello specifico il particolare in questione viene ricavato da barra e realizzato completamente finito eseguendo una sede chiavetta su un diametro interno tramite operazione di stozzatura e la dentatura esterna in fresatura grazie alla lavorazione simultanea di 2 delle 3 torrette disponibili.
Home » Testo isola di tornitura con Centro di tornitura INDEX C200
Testo isola di tornitura con Centro di tornitura INDEX C200
Condividi
Articoli correlati

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio
Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

contenuto sponsorizzatoParti di ricambio sempre disponibili: la rivoluzione della stampa 3D
L’adozione della stampa 3D rappresenta una scelta strategica sempre più vantaggiosa per le aziende che vogliono migliorare efficienza e competitività: tra queste ci sono gli utilizzatori, i produttori e i distributori di parti di ricambio. Stampare in additivo parti di

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)
Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col