Test a scoppio fino a 4000 bar in questo banco prova

L’esperienza di Hydro+Power, il marchio nato dalla sinergia tra Brescia Hydropower e O+P, ha portato alla realizzazione di un nuovo banco prova per tubi raccordati in grado di eseguire test di scoppio fino a 4000 bar. L’attrezzatura, destinata a un’azienda produttrice di raccordi, valvole e tubi raccordati per il settore automotive, rappresenta inoltre un’applicazione concreta di Industria 4.0 grazie ai sensori a bordo che monitorano l’intero processo di collaudo sia dal touch panel che da remoto. Con l’obiettivo di rispondere all’innalzamento dei livelli di test e all’aumento dei volumi di produzione dell’azienda cliente, Brescia Hydropower ha costruito su misura il nuovo banco prova, capace di affrontare e superare ogni criticità e di rispettare le severe normative vigenti in campo automotive.

Tre prove principali

La soluzione sviluppata è in grado di eseguire le tre prove principali: lo scoppio dei raccordi fino a una pressione massima di 4000 bar; il collaudo del prodotto finito fino a un determinato valore massimo stabilito dal costruttore e infine la taratura delle valvole fino a 1000 bar. All’interno della camera di collaudo, rivestita completamente in legno marino per attutire eventuali scoppi, vi sono due manifold, uno fisso e l’altro mobile, in modo da adattarsi alla lunghezza variabile dei componenti sottoposti al test. Dotato di sensori a bordo macchina e di PLC, il sistema rientra pienamente nei canoni dell’Industry 4.0, poiché l’intero processo di collaudo è monitorato in tempo reale direttamente dal touch panel di controllo e, una volta messo in rete, anche da remoto. È possibile così seguire l’andamento della pressione tramite un grafico di riferimento ed effettuare la diagnostica di tutti i parametri di prova, rendendo più rapido l’intervento in caso di necessità. Soluzioni esclusive e customizzate rese oggi possibili solo dall’efficace collaborazione e dalla sinergia messe in campo dalle due aziende, O+P e Brescia Hydropower, che hanno dato vita al brand Hydro+Power fondendo simbolicamente in un unico marchio i due nomi aziendali. I compiti e i ruoli sono ben distinti e definiti e vedono Brescia Hydropower alla progettazione e realizzazione del banco prova, mentre O+P alla sua commercializzazione. L’unione vincente di due realtà forti e consolidate all’interno del network It’s Fluidmec World per offrire un servizio efficiente, completo ed efficace.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo