Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione permette l’attivazione di diverse funzioni attraverso l’interazione con un magnete, promettendo di trasformare l’uso quotidiano dei tessuti.

Sensori magnetici cuore della tecnologia

I sensori sono la spina dorsale di questa tecnologia rivoluzionaria. Inseriti nei filati attraverso una tecnologia di filatura industriale, questi sensori di tipo magnetico sono capaci di rilevare minime variazioni di campo magnetico. Una caratteristica distintiva è che non richiedono componenti aggiuntivi per il loro funzionamento, un’innovazione chiave spiegata da Michael Haller, professoressa alla Facoltà di Ingegneria UniBZ.

Applicazioni e vantaggi

La versatilità di questa tecnologia si estende a molteplici applicazioni: dal controllo della temperatura in tessuti riscaldabili o raffreddabili fino all’uso in abbigliamento tecnico. Un esempio specifico è una fascia indossabile che permette la navigazione in ambienti virtuali o nei sistemi di chiusura dei caschi per motociclisti, garantendo loro sicurezza e facilità d’uso.

Durabilità e sicurezza

Questi tessuti mantengono la loro funzionalità anche dopo essere stati lavati in lavatrice, un enorme vantaggio per l’uso quotidiano e professionale. Inoltre, la tecnologia elimina il rischio di attivazioni accidentali, un problema comune nei sensori di tipo capacitivo.

Implicazioni future e potenzialità di mercato

La portata di questa tecnologia nel mercato dei tessuti intelligenti è significativa perché questi sensori trasformano i vestiti in un’interfaccia di interazione tra uomo e macchina. Pasindu Lugoda, ricercatore alla Nottingham Trent University e principale autore dello studio, sottolinea il potenziale rivoluzionario dei tessuti elettronici, sia nell’abbigliamento specializzato che in quello quotidiano.

“Il nostro progetto potrebbe rivoluzionare i tessuti elettronici usati sia per l’abbigliamento specializzato che per quello di tutti i giorni”

Le implicazioni di questa innovazione vanno oltre l’ambito tecnologico, promettendo di migliorare significativamente l’interazione quotidiana tra l’uomo e la tecnologia integrata nel tessuto, aprendo nuove frontiere nel design e nelle funzionalità degli indumenti futuri.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),