Tendo Slim 4ax, portautensile con tecnologia cool-flow

Tendo Slim 4ax

Qualche anno fa, il portautensile ad espansione idraulica Tendo Slim 4ax di SCHUNK ha suscitato un certo scalpore sul mercato dei portautensili di precisione. Alle prestazioni eccezionali dell’espansione idraulica SCHUNK ha saputo unire i vantaggi d’ingombro minimo dei mandrini a calettamento a caldo, realizzando un prodotto conforme alla DIN 69882-8. Ora SCHUNK introduce sul mercato una nuova variante con tecnologia cool flow, che consente una refrigerazione efficace attraverso il portautensile.

Il cool-flow ottimizza la rimozione del truciolo

Tendo Slim 4ax
La geometria di TENDO Slim 4ax è la stessa dei portautensili a caldo, e grazie al Plug &Work possono essere sostituiti immediatamente sulla macchina senza sforzi di programmazione.

La tecnologia cool flow promette vantaggi, soprattutto per quanto riguarda la lavorazione di acciaio, alluminio e materiali plastici, perché il refrigerante o il getto d’acqua sono orientati in maniera ottimale al processo d’asportazione, indipendentemente dalla lunghezza dell’utensile bloccato. A differenza dei mandrini a calettamento a caldo, infatti, il getto di refrigerante non solo devia dal gambo, ma entra nella guaina dell’utensile nella sua interezza e lungo tutto il tagliente. Ciò favorisce il raffreddamento ottimale della lama e i trucioli vengono rimossi meglio, con maggiore efficienza dell’intero processo. I test condotti sugli utensili dimostrano che l’assorbimento delle vibrazioni dell’espansione idraulica unito alla tecnologia cool flow ripaga in particolare nella sgrossatura, pre-finitura e finitura, con un’eccellente qualità delle superfici. Inoltre, si riducono sia le rilavorazioni che i costi degli utensili.

Plug & Work

Il portautensile ad espansione idraulica TENDO Slim 4ax dà il suo meglio nelle lavorazioni assiali, grazie all’elevata precisione e ad un assorbimento eccellente delle vibrazioni.

A differenza dei portautensili a caldo, le prestazioni di TENDO Slim 4ax rientrano senza eccezioni nel collaudato programma di espansione idraulica SCHUNK, con una concentricità costante <0,003 mm misurata ad una sporgenza di 2,5 x D e un grado di bilanciatura di G 2,5 a 25.000 giri/min. Inoltre, sono soddisfatte con precisione le specifiche relative al profilo e alle tolleranze di posizionamento. Come tutti i portautensili ad espansione idraulica SCHUNK, TENDO Slim 4ax convince anche grazie a un perfetto assorbimento delle vibrazioni e un cambio utensile di pochi secondi per mezzo di una chiave (non sono richiesti investimenti in dispositivi periferici).  La precisione della costruzione dei porta utensili permette la facile sostituzione dei mandrini a caldo tradizionali con sistema Plug & Work, senza dover riprogrammare la macchina, con evidenti vantaggi sia a breve che a lungo termine. La tecnologia cool-flow è disponibile nelle lunghezze da 90 mm e 120 mm per l’interfaccia HSK-A63 con diametro da ø 6 mm fino a ø 32 mm. Successivamente, sarà disponibile anche per SK 40 con un diametro da 6 mm a 32 mm ed ulteriori interfacce come BT 40 e varianti di lunghezza da 160 mm.

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la