Tempi di installazione ridotti con la nuova interfaccia Ethernet a sicurezza intrinseca di Eaton


Eaton
, fornitore di soluzioni di power management, ha lanciato MTL ExLAN, un’interfaccia Ethernet a sicurezza intrinseca (IS), facente parte del portfoglio Crouse-Hinds. MTL ExLAN consente agli OEM di semplificare la progettazione e la certificazione dei propri prodotti, nonché di ridurre i tempi e i costi associati all’assemblaggio in aree pericolose Zona 0 o 1 offrendo, al contempo, tutti i vantaggi di una connettività Ethernet.

L’interfaccia MTL ExLAN fornisce parametri di segnale compatibili con IS per l’interconnessione con un’ampia gamma di dispositivi Ethernet IS, favorendo l’invio di segnali di sicurezza su collegamenti Ethernet in rame, fibra o wireless. L’interfaccia è ideale per applicazioni con dispositivi di acquisizione dati per il controllo e il monitoraggio di processo nei settori oil & gas, farmaceutico, chimico e minerario. A trarre vantaggio dalla connettività Ethernet nell’ambito “dell’Industrial Internet of Things” sono dispositivi complessi come, ad esempio, i sistemi di pesatura di processo, gli analizzatori gas, i flussometri o gli indicatori di livello radar.

Oltre ad offrire l’interfaccia di rete LAN per i sistemi di cablaggio Cat 5e/Cat 6, MTL ExLAN collega in “voltage clamp” la barra di alimentazione principale dell’apparecchiatura (solitamente a 5 V o 3,3 V). Insieme, queste tecniche garantiscono che i segnali Ethernet generati si limitino a livelli di IS ridotti. Ne consegue che i responsabili di impianti di processi industriali hanno la certezza di operare in regime di sicurezza in aree pericolose.

“MTL ExLAN consente agli OEM della strumentazione di offrire una maggiore sicurezza ai propri utenti finali e ridurre i costi di installazione con una soluzione a sicurezza intrinseca” afferma Roger Highton, Product Line Manager presso Eaton.

“Oggi, come non mai, la domanda per apparecchiature che siano più efficienti e affidabili con costi di proprietà inferiori è in crescita e gli utenti si stanno rivolgendo a soluzioni basate sull’Internet delle cose per applicazioni industriali”.

MTL ExLAN assicura la piena compatibilità con IS dei dispositivi interconnessi inclusa la gamma corrente di moduli Ethernet MTL 9400 proposta da Eaton, che consente la connessione e la disconnessione sotto tensione del dispositivo finale nelle aree pericolose di Zona 0 o Zona 1. Inoltre, è anche pienamente compatibile con l’opzione “Power over Ethernet PoExTM” a 12 Vcc per aree pericolose, per fornire alimentazione e comunicazioni su un singolo cavo in ambienti industriali.

Pensato per soddisfare le applicazioni di processo più esigenti nel mondo, il portafoglio completo di dispositivi a connettività Ethernet MTL di Eaton offre soluzioni per applicazioni industriali e pericolose, oltre a 40 anni di competenza nell’identificare i requisiti del settore.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),