Tempi di consegna ridotti e maggiore efficienza operativa grazie al nuovo accordo tra ALPS ed RS Components

RS Components (RS), il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha siglato un nuovo accordo di distribuzione con ALPS per ampliarne l’offerta a catalogo e semplificare l’approvvigionamento in grandi quantità di componenti elettronici, su bobina o in stecche.

L’accordo siglato rafforza il ruolo di RS come distributore di riferimento dei prodotti ALPS, noti per l’elevata affidabilità e che comprendono numerose famiglie di interruttori tattili a basso profilo, disponibili in molteplici varianti per dimensioni e potenza nominale, di interruttori a pulsante, interruttori joystick, interruttori rivelatori, potenziometri ed encoder rotativi.

Kevin McCormack, Head of Product Inventory and Pricing – APAC di RS, ha commentato così la firma del contratto, che ha avuto luogo in Giappone a fine gennaio: “La partnership ancora più stretta con ALPS, rafforza la nostra capacità di supportare i clienti e i loro progetti, dalle prime fasi fino alla produzione su vasta scala, a livello globale. Grazie a questo nuovo accordo ci attendiamo una crescita della quota di mercato nei settori componenti passivi, interruttori e sensori.”

Mr. Takashi Kimoto, Managing Director, Sales & Marketing di ALPS Electric Co., ha aggiunto: “Siamo felici di aver siglato un nuovo accordo con RS, rafforzando così la nostra collaborazione e puntando a un futuro ricco di successi. RS ha un’efficace infrastruttura globale e di supporto alla clientela; tutto questo costituisce la piattaforma ideale per aumentare la diffusione dei componenti ALPS e il loro utilizzo all’interno dei migliori prodotti high-tech di tutto il mondo.”

RS ha recentemente introdotto nel suo catalogo 138 famiglie di interruttori tattili e amplierà ulteriormente la sua offerta con altre 200 linee di prodotti entro la fine di giugno 2016.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in