Tempi di consegna ridotti e maggiore efficienza operativa grazie al nuovo accordo tra ALPS ed RS Components

RS Components (RS), il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha siglato un nuovo accordo di distribuzione con ALPS per ampliarne l’offerta a catalogo e semplificare l’approvvigionamento in grandi quantità di componenti elettronici, su bobina o in stecche.

L’accordo siglato rafforza il ruolo di RS come distributore di riferimento dei prodotti ALPS, noti per l’elevata affidabilità e che comprendono numerose famiglie di interruttori tattili a basso profilo, disponibili in molteplici varianti per dimensioni e potenza nominale, di interruttori a pulsante, interruttori joystick, interruttori rivelatori, potenziometri ed encoder rotativi.

Kevin McCormack, Head of Product Inventory and Pricing – APAC di RS, ha commentato così la firma del contratto, che ha avuto luogo in Giappone a fine gennaio: “La partnership ancora più stretta con ALPS, rafforza la nostra capacità di supportare i clienti e i loro progetti, dalle prime fasi fino alla produzione su vasta scala, a livello globale. Grazie a questo nuovo accordo ci attendiamo una crescita della quota di mercato nei settori componenti passivi, interruttori e sensori.”

Mr. Takashi Kimoto, Managing Director, Sales & Marketing di ALPS Electric Co., ha aggiunto: “Siamo felici di aver siglato un nuovo accordo con RS, rafforzando così la nostra collaborazione e puntando a un futuro ricco di successi. RS ha un’efficace infrastruttura globale e di supporto alla clientela; tutto questo costituisce la piattaforma ideale per aumentare la diffusione dei componenti ALPS e il loro utilizzo all’interno dei migliori prodotti high-tech di tutto il mondo.”

RS ha recentemente introdotto nel suo catalogo 138 famiglie di interruttori tattili e amplierà ulteriormente la sua offerta con altre 200 linee di prodotti entro la fine di giugno 2016.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per