Telmotor, Innovation Day al Kilometro Rosso

Telmotor
L’evento di Telmotor dedicato all’innovazione nelle aziende, organizzato con ITCore, Siemens e Universal Robots, ha visto la presenza di 150 persone.

L’evento di Telmotor dedicato all’innovazione nelle aziende, organizzato in collaborazione con ITCore, Siemens e Universal Robots, ha visto la presenza di 150 persone.

Sono stati oltre 150 i visitatori dell’Innovation Day di Telmotor, l’evento organizzato il 13 aprile in collaborazione con ITCore, Siemens e Universal Robots presso il Kilometro Rosso di Bergamo e dedicato all’azienda intelligente e alla fabbrica autonoma.

Sistemi cloud, edge e gestionali, piattaforme low-code, reti, networking, Cyber security, l’approccio Zero trust per la protezione delle reti nell’industria e nel mondo OT (tecnologie operative): sono tutti i temi caldi affrontati nel corso della giornata, che ha visto alternarsi gli interventi di manager e specialisti delle quattro aziende – Paolo Sottocornola, consigliere delegato e direttore commerciale Telmotor; Alfredo Prandelli, responsabile Digital innovation di Telmotor; Giuseppe Biffi, Digital portfolio business development manager di Siemens; Emanuele Ermini, Regional sales manager di Siemens; Christian Palladino, Director Portfolio development and digital enterprise in Siemens. Andrea Olivetti, OT Business developer di ITCore; Douglas Sivieri, amministratore unico di ITCore; Gloria Sormani, Country manager Italy di Universal Robots, e Marco Paladino, Channel development manager Italy di Universal Robots.

La fabbrica del futuro e la digitalizzazione industriale secondo Telmotor

“Con questo evento abbiamo illustrato la fabbrica del futuro e le potenzialità della digitalizzazione in ambito industriale”, ha commentato Paolo Sottocornola, “e soprattutto abbiamo fatto toccare con mano i vantaggi della robotica collaborativa e spiegato l’importanza della Cyber security in ambito produttivo e industriale”, ha aggiunto. “Siamo molto soddisfatti della riposta che abbiamo avuto in termini di presenze, e che testimonia il crescente interesse nei confronti dell’innovazione e dei vantaggi offerti dall’evoluzione in senso digitale dell’automazione e della produzione”.

Telmotor nasce a Bergamo nel 1973 come azienda specializzata nelle forniture elettriche e nella distribuzione di prodotti e marchi di qualità per l’automazione industriale. Negli anni ha progressivamente ampliato le proprie competenze al settore della distribuzione di energia, all’illuminazione, alla building & home technology e alle energie rinnovabili, gestendo soluzioni integrate ad ampio raggio per il mondo dell’industria, delle infrastrutture e del terziario. Costituita da due grandi Business Unit – Industry Automation, Energy & Lighting Solutions. Oggi conta ben nove diverse sedi aziendali e 320 collaboratori, raggiungendo un volume di affari di 177 milioni di euro

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la