Telmotor e Velati collaborano per una nuova insaccatrice

Telmotor, azienda con oltre 40 anni di esperienza nella fornitura di soluzioni e prodotti  di qualità per l’automazione industriale, consolida la partnership con Velati, specializzata dal 1867 nella progettazione di macchine che mantengano integre le qualità della carne e allo stesso tempo soddisfino determinati livelli di produttività. Una collaborazione che si rinnova grazie alla fornitura da parte di Telmotor delle migliori soluzioni firmate Siemens, perfettamente adatte allo sviluppo della nuova versione dell’insaccatrice SIXPI.

 Insaccatrice a pistoni multipli

L’insaccatrice a pistoni multipli SIXPI, completamente realizzata in acciaio inox, è perfetta per l’insacco di salumi da stagionare e/o cuocere di elevata qualità. Il macchinario, brevettato per la prima volta da Velati nel 1962, si costituisce di una parte rotante e da sei cilindri all’interno dei quali si muovono sei pistoni. L’esigenza primaria dell’azienda è stata quella di trovare una soluzione innovativa che permettesse di ottenere “precisone” mantenendo invariato un prodotto di qualità. La risposta è stata individuata, dal reparto tecnico di Telmotor, nella tecnologia di Motion Control di Siemens “Simotion”. Grazie allo studio di funzioni specifiche del Simotion, degli azionamenti Sinamics e dei motori Simotics di Siemens, è stato possibile ottenere una soluzione omogenea e di qualità elevata. Una soluzione che si completa con il pannello operatore Simatic Panel TP 1200 Comfort che permette di scegliere le ricette per il confezionamento dei più svariati formati. Ancora una volta Telmotor presenta un caso di successo, confermandosi non come semplice fornitore di prodotti, bensì come sviluppatore di soluzioni, capace di garantire al cliente un servizio e una consulenza a misura di esigenza per ogni contesto di applicazione.

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione