Telmotor e Cebi collaborano per le macchine “raddrizza e taglia tubi”

CEBI - Telemotor . Raddrizza e Taglia Tubi
Collaborazione in ottica 4.0 tra Telmotor e Cebi per aumentare la produttività di un sistema RTT (Raddrizza e Taglia Tubi).

Collaborazione 4.0 tra Telmotor e Cebi per aumentare la produttività di un sistema RTT (Raddrizza e Taglia Tubi). Il drive S120 Siemens e il PLC s7-1500 sono i due sistemi in grado di migliorarne in profondità il rendimento.

Si chiama RTT, è una macchina raddrizza e taglia tubi. Cebi e Telmotor – PMI ad alto contenuto innovativo forti di una collaborazione che va indietro nel tempo – ne hanno aumentato rapidità, precisione e flessibilità, rendendola più efficiente. Cebi, la società brianzola fondata nel 1992 a Cesano Maderno, si occupa della produzione, dello sviluppo e della manutenzione di macchine speciali. Telmotor è nata a Bergamo nel 1973, oggi conta dieci sedi, è costituita da due business unit (Industry Automation, Energy Solutions & Light Consulting) e tra i tratti distintivi ha anche una grande capacità di affiancare il cliente in tutte le fasi, da quella progettuale fino alla post vendita.

CEBI - Telemotor . Raddrizza e Taglia Tubi

Collaborazione congiunta su software e hardware

Questo è quanto accaduto anche in questa occasione. I tecnici di Cebi e Telmotor hanno lavorato fianco a fianco sia sul piano software che sull’hardware, individuando nel drive S120 Siemens e nel PLC s7-1500 i due sistemi in grado di migliorare in profondità il rendimento della macchina RTT raddrizza e taglia tubi.

CEBI - Telemotor . Raddrizza e Taglia Tubi

Particolare attenzione è stata posta anche al cablaggio del bordo macchina, reso più intelligente tramite la tecnologia I/O link Balluff, un potente interfaccia in grado di migliorare ulteriormente la qualità del processo. «Cebi ha mostrato grande disponibilità al cambiamento e noi abbiamo fatto il massimo sforzo per garantire una consulenza di massimo livello – spiega Fabio Cressoni di Telmotor -. È stata questa stretta collaborazione a far sì che si ottenesse un risultato importante. La nostra consulenza inizia dalla ricerca dei prodotti migliori per far funzionare meglio la macchina e continua anche nella fase di messa in servizio e di postvendita».

«Noi possiamo offrire ai nostri clienti una gamma completa di macchine ed attrezzature con la sicurezza di garantire un alto livello di tecnologia ed una grande affidabilità – afferma Paolo Asnaghi di Cebi Hi Tech -: prodotti personalizzati, studiati in funzione delle particolari richieste dei clienti».

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la