Telmotor e Cebi collaborano per le macchine “raddrizza e taglia tubi”

CEBI - Telemotor . Raddrizza e Taglia Tubi
Collaborazione in ottica 4.0 tra Telmotor e Cebi per aumentare la produttività di un sistema RTT (Raddrizza e Taglia Tubi).

Collaborazione 4.0 tra Telmotor e Cebi per aumentare la produttività di un sistema RTT (Raddrizza e Taglia Tubi). Il drive S120 Siemens e il PLC s7-1500 sono i due sistemi in grado di migliorarne in profondità il rendimento.

Si chiama RTT, è una macchina raddrizza e taglia tubi. Cebi e Telmotor – PMI ad alto contenuto innovativo forti di una collaborazione che va indietro nel tempo – ne hanno aumentato rapidità, precisione e flessibilità, rendendola più efficiente. Cebi, la società brianzola fondata nel 1992 a Cesano Maderno, si occupa della produzione, dello sviluppo e della manutenzione di macchine speciali. Telmotor è nata a Bergamo nel 1973, oggi conta dieci sedi, è costituita da due business unit (Industry Automation, Energy Solutions & Light Consulting) e tra i tratti distintivi ha anche una grande capacità di affiancare il cliente in tutte le fasi, da quella progettuale fino alla post vendita.

CEBI - Telemotor . Raddrizza e Taglia Tubi

Collaborazione congiunta su software e hardware

Questo è quanto accaduto anche in questa occasione. I tecnici di Cebi e Telmotor hanno lavorato fianco a fianco sia sul piano software che sull’hardware, individuando nel drive S120 Siemens e nel PLC s7-1500 i due sistemi in grado di migliorare in profondità il rendimento della macchina RTT raddrizza e taglia tubi.

CEBI - Telemotor . Raddrizza e Taglia Tubi

Particolare attenzione è stata posta anche al cablaggio del bordo macchina, reso più intelligente tramite la tecnologia I/O link Balluff, un potente interfaccia in grado di migliorare ulteriormente la qualità del processo. «Cebi ha mostrato grande disponibilità al cambiamento e noi abbiamo fatto il massimo sforzo per garantire una consulenza di massimo livello – spiega Fabio Cressoni di Telmotor -. È stata questa stretta collaborazione a far sì che si ottenesse un risultato importante. La nostra consulenza inizia dalla ricerca dei prodotti migliori per far funzionare meglio la macchina e continua anche nella fase di messa in servizio e di postvendita».

«Noi possiamo offrire ai nostri clienti una gamma completa di macchine ed attrezzature con la sicurezza di garantire un alto livello di tecnologia ed una grande affidabilità – afferma Paolo Asnaghi di Cebi Hi Tech -: prodotti personalizzati, studiati in funzione delle particolari richieste dei clienti».

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon