Telit SE873: un modulo GNSS multi-constellation dalle dimensioni contenute e dotato di memoria flash

Telit, protagonista globale dell’Internet delle Cose (IoT), ha annunciato oggi il lancio di Jupiter SE873, il modulo GNSS più avanzato attualmente disponibile sul mercato. Questo ricevitore GNSS completo, è racchiuso in modulo QFN di 7 x 7 x 1.85 mm, che include memoria Flash SQI, amplificatore a basso rumore (LNA), filtro SAW e un orologio in tempo reale (RTC).

Il modulo supporta GPS Assistito (AGPS) e SBAS (Satellite Based Augmentation System), entrambi indipendenti e server-based, che migliorano il Time-To-First-Fix e la precisione della localizzazione.

I dati dell’AGPS vengono archiviati nella memoria flash e, quindi, sono disponibili anche dopo che l’alimentazione viene disattivata e poi riattivata. Questo risulta particolarmente importante in presenza di apparati alimentati a batteria.

Il modulo SE873 è un prodotto dalle prestazioni elevate e ad alta sensibilità in grado di supportare l’intero spettro GNSS: è predisposto per GPS, Glonass, Beidou e Gallileo e fornisce localizzazione simultanea a bassa energia di GPS e Glonass o GPS e Beidou. In futuro, gli utenti saranno in grado di aggiungere nuove funzionalità.

“Il modulo SE873 offre prestazioni migliori rispetto a tutti i suoi competitor, molti dei quali sono ROM based. L’utilizzo della memoria flash si traduce in un modulo che racchiude numerose funzionalità in dimensioni” ha dichiarato Felix Marchal, CPO di Telit. “Questa novità nel portafoglio GNSS di Telit è un motore di localizzazione, velocità e tempo (PVT) multicostellazione completo che offre prestazioni versatili in ambienti complessi e consolida la leadership dell’azienda in questo settore”.

 

Design thinking

La nuova era dell’aerodinamica: la Bugatti Tourbillon

Un’analisi tecnica approfondita dell’evoluzione aerodinamica e delle innovazioni ingegneristiche nella progettazione della Bugatti Tourbillon. di Carla Devecchi L’aerodinamica gioca un ruolo fondamentale nel settore automobilistico, influenzando direttamente l’efficienza energetica, le prestazioni e la sicurezza dei veicoli. Un design aerodinamico ottimizzato

Design thinking

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi

Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide

Software

Introduzione ai Drop Test

Le simulazioni di drop test rappresentano una tecnica avanzata nell’ingegneria strutturale per valutare la resistenza di materiali e componenti sottoposti a impatti. Queste simulazioni, basate su metodi numerici come l’analisi agli elementi finiti, consentono di prevedere il comportamento strutturale e