Telecamera ad alta velocità con CMOS da 25 MP

th_325a9ca618600d8687c5c84700adde5b_1417512483EoSens_CXP_03Image S, azienda protagonista nel mercato italiano come fornitore di componenti per Image Processing destinati a diversi mercati (industriale, medicale e scientifico), presenta EoSens 25CXP, la nuova telecamera digitale ultracompatta da 25 megapixel ad alta velocità di Mikrotron.

La crescente richiesta di sistemi di visione industriale per applicazioni di automazione e assicurazione di qualità comporta un incremento della domanda di telecamere con la massima risoluzione possibile, velocità (frame rate) altissime e tecnologia a otturatore globale. Le tipiche applicazioni industriali di fascia alta riguardano il controllo di qualità ad alta precisione nella produzione di schermi piatti e circuiti stampati. La risoluzione elevata è necessaria anche in altri ambiti applicativi, ad esempio Particle Image Velocimetry (PIV, un metodo ottico di misura globale del campo di moto di un fluido), misura in 3D o ispezione di superfici, che richiedono telecamere ad alta velocità e ad alta risoluzione.

La nuova telecamera digitale ultracompatta da 25 megapixel ad alta velocità di Mikrotron, EoSens 25CXP con interfaccia CoaXPress, soddisfa le esigenze delle applicazioni di fascia alta con prestazioni eccellenti.
L’interfaccia raggiunge velocità di trasmissione dei dati fino a 6,25 Gbit/s con un cavo coassiale e fino a 25 Gbit/s con un cavo quadricoassiale. Il trasferimento dei dati avviene attraverso un unico cavo, che agevola anche la comunicazione con il PC e il controllo da parte del PC, oltre a fornire alimentazione alla telecamera, tutto questo coprendo distanze di trasmissione superiori a 100 metri in caso di utilizzo di fibra ottica. Queste caratteristiche sono determinanti per un’integrazione agevole nei processi.

Con una risoluzione di 5.120 x 5.120 pixel, la telecamera garantisce una velocità di 80 fps (fotogrammi al secondo), mentre in full-HD può arrivare a 880 fps e, con una risoluzione più bassa, fino a 100.000 fps. Il Global Shutter assicura l’esposizione contemporanea di tutti i pixel con un tempo minimo non superiore a 1 μs. Questa velocità è determinante per ottenere la migliore qualità delle immagini. La possibilità di variare da un frame all’altro la dimensione e la posizione della ROI fornisce un ulteriore strumento per rendere questa telecamera unica nel suo genere. La telecamera produce immagini con 10 bit e una gamma dinamica di 53 dB.

Con un ingombro di soli 80x80x53 mm e un design robusto, EoSens può essere utilizzata in spazi stretti e integrata direttamente nei processi.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il