Telaio autocentrante per connettori industriali modulari

telaio autocentrante
Il nuovo telaio autocentrante della gamma Heavycon di Phoenix Contact permette di eseguire i lavori di installazione e di manutenzione.

Il nuovo telaio autocentrante della gamma Heavycon di Phoenix Contact permette di eseguire i lavori di installazione e di manutenzione di sistemi plug-in ed altre applicazioni in cui le due parti devono innestarsi una nell’altra, senza essere guidate dall’operatore.

Due guide anticipate permettono la connessione delle due parti in modalità sicura. I lati maschio e femmina del telaio autocentrante sono allineati tra loro grazie al movimento flottante dei telai. Un grande vantaggio è che i telai sono dotati di molle di bloccaggio che rendono semplice l’inserimento degli inserti porta contatti modulari. È possibile creare connessioni personalizzate e compatte combinando un’ampia gamma di inserti in un unico telaio di aggancio. La vasta gamma di inserti portacontatti modulari della famiglia prodotti Heavycon offre gli inserti giusti per la trasmissione di segnali, dati, potenza ed aria compressa per ogni applicazione. I robusti telai di aggancio in zinco pressofuso sono disponibili nelle dimensioni standard da B6 a B24 con due, tre, quattro o sei slot.

Phoenix Contact è specializzata in componenti elettronici, sistemi e soluzioni di ingegneria elettrica, elettronica e per l’automazione industriale. Con tecniche di automazione e connessione innovative Phoenix Contact dà forma a soluzioni per un mondo futuro intelligente e sostenibile, perseguendo l’obiettivo di una All Electric Society in cui l’energia elettrica per tutti gli ambiti di vita e di lavoro viene generata esclusivamente da fonti rinnovabili a emissioni zero. L’azienda fornisce componenti e soluzioni per diversi settori e mercati, tra cui elettronica, automazione, energie rinnovabili, trasporti, e-mobility, infrastrutture e trattamento acque, processo, distribuzione di energia e costruttori di macchine.

Phoenix Contact ha sede a Blomberg, Germania, e impiega 17.100 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,4 miliardi di euro nel 2020. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 15 centri produttivi e più di 55 filiali commerciali. In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano oltre 120 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte