Tecnologie di connettività per l’Industria, l’Automobile, la Casa e la Persona

6 ottobre 2016 – Ore 9,00 -Talent Garden, via Calabiana 6, Milano

La partecipazione all’evento dà diritto al riconoscimento di 3 CFP messi a disposizione dall’Ordine degli Ingegneri di Milano.

La partecipazione è libera e gratuita, fino ad esaurimento posti, previa registrazione online.

Le tecnologie protagoniste di questa tumultuosa innovazione saranno al centro del convegno “Tecnologie di connettività per l’Industria, l’Automobile, la Casa e la Persona” organizzato da Selezione di Elettronica, rivista specializzata edita da New Business Media del Gruppo Tecniche Nuove, nell’ambito dell’Innovation Day 2016. Gli interventi svolti da prestigiosi relatori provenienti dal mondo istituzionale, industriale, associativo e accademico, saranno seguiti da una tavola rotonda con esponenti dell’industria e della ricerca, che svilupperà ulteriormente il confronto. Chiuderà il convegno la presentazione da parte delle aziende delle loro soluzioni e applicazioni per la connettività. Nel corso della giornata la premiazione dell’Innovation Design Contest, il premio ai progetti realizzati dagli studenti universitari italiani.

Programma della giornata

Ore 08,30                   Registrazione partecipanti e visita area espositiva

Ore 09,15                   Benvenuto di Giuseppe Nardella – Presidente Tecniche Nuove

Ore 09,30                   Introduzione di Pierantonio Palerma – Selezione di Elettronica

Ore 09,40                    ITC: strumento abilitante per l’autonomia e il supporto alla persona Fabio Salice professore associato al Dipartimento di Elettronica e Informazione del Politecnico di Milano;

Ore 10,00                    Tecnologie Smart per il Building: opportunità e scenari Michele Pandolfi, Product Marketing Manager Domotics, Gewiss;

Ore 10,20                    Soluzioni intelligenti per la salute e il benessere – Alessia Moltani, Ceo Comftech;

Ore 10,40                    La connettività nell’industria come elemento di competitivitàFabrizio Bozzarelli, IoT Strategic PSS South Europe Cisco;

Ore 11,00                    Mobilità sostenibile nelle smart cities Alberto Colorni, presidente e direttore scientifico del Consorzio Poliedra.

La tavola rotonda

Ore 11,20                               Sistemi connessi: innovazione e opportunità

Modera Pierantonio Palerma, Selezione di Elettronica

Intervengono Massimo Vanzi, imprenditore, business evangelist e professore a contratto presso l’Università di Pavia;

Luca Degli Esposti, Ceo Iooota;

Vincenzo Purgatorio, sales director Digi-Key Electronics;

Alberto Mandelli, responsabile team Ricerca & Sviluppo, Tecno.                                                     

Ore 12,30                    Innovation Design Contest

Concorso supportato da NXP, Premiazione miglior progetto universitario

Ore 13,00                    • Pranzo e visita area espositiva

Il Talent Garden, via Calabiana 6, Milano, è raggiungibile con la Metropolitana Linea 3 fermata Lodi, con il Passante Ferroviario fermata Porta Romana, con le linee di superficie 90, 91 e 92

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo