Tecnologie di azionamento intelligenti per rispettare l’ambiente

Alla IFAT, la principale fiera mondiale sulla gestione delle acque reflue, dei materiali di scarto e delle materie prime, che si svolgerà dal 14 al 18 Maggio 2018, tutto ruoterà attorno alle tecnologie ambientali sostenibili. Anche Nord Drivesystems sarà presente a questo punto d’incontro del settore a Monaco ed esporrà tecnologie di azionamento intelligenti, nuovi prodotti, soluzioni a efficienza energetica e una gamma completa di soluzioni di assistenza e di manutenzione.

Soluzioni di azionamento intelligenti

Nello stand 314, Padiglione A1, i visitatori potranno ottenere informazioni sugli azionamenti in rete, autonomi e scalabili di NORD. I sistemi di azionamento decentralizzati formano gruppi master-slave che comunicano in modo intelligente fra loro in modo da poter monitorare e controllare autonomamente sezioni particolari dell’impianto. Per esempio, se si verifica un blocco, esso viene rilevato e, se possibile, corretto automaticamente. Se questo non è possibile, il blocco viene riportato all’unità di controllo centrale e viene avviato un azionamento di riserva in rete.

Manutenzione predittiva

Grazie all’integrazione del PLC nell’inverter, le unità di azionamento NORD possono registrare i dati dell’azionamento e dell’applicazione e valutare tutti i dati dei sensori e degli attuatori disponibili come base per il monitoraggio delle condizioni. Insieme al cliente, NORD può anche sviluppare soluzioni di manutenzione predittiva per la manutenzione prevedibile e quindi pianificabile delle unità di azionamento. L’obiettivo di questi algoritmi è quello di ridurre le interruzioni impreviste, diminuire i costi di assistenza e manutenzione e aumentare la vita di servizio delle unità di azionamento.

Tecnologia di azionamento a efficienza energetica

I potenti motori NORD a efficienza energetica hanno elevato rendimento e permettono quindi significativi risparmi nei costi operativi. In particolare, i motori sincroni IE4 soddisfano le norme di efficienza più stringenti – compresi i regimi a carico parziale e a bassa velocità, grazie alla tecnologia PMSM. Gli inverter NORD assicurano anche un funzionamento efficiente sul piano energetico. Essi sono dotati di funzioni di risparmio energetico e possono adattare automaticamente la potenza del motore alle effettive esigenze nel caso di carichi fluttuanti.

NOVITA’: Riduttore a ingranaggi cilindrici monostadio NORDBLOC.1

I nuovi riduttori a ingranaggi cilindrici monostadio NORDBLOC.1 sono caratterizzati dalla massima efficienza, un’elevata rigidità torsionale, basso rumore di funzionamento e lunga vita di servizio. Inoltre, rispondono anche ai requisiti igienici più stringenti grazie al loro design lavabile. Sono quindi una soluzione di azionamento affidabile, durevole ed economica per pompe, miscelatori e ventilatori, nonché per applicazioni di movimentazione dei materiali.

Estensione della serie di riduttori industriali

NORD DRIVESYSTEMS ha esteso la sua serie di riduttori industriali MAXXDRIVETM: due taglie addizionali (con coppie nominali da 15 kNm e 20 kNm) e flange per estrusori completano la serie modulare e offrono nuove soluzioni per applicazioni con carichi pesanti. Nell’ambito dei riduttori industriali, NORD può pianificare sistemi di azionamento completi per il funzionamento con carichi pesanti comprendenti motori ed elettronica di azionamento, per compiti che comprendono la tecnologia dei trasportatori, pompe e agitatori.

L’assistenza assicura la preservazione del valore e la disponibilità

Per assicurare la massima disponibilità, sono essenziali la regolare assistenza e la manutenzione preventiva delle soluzioni di azionamento utilizzate. NORD offre un ampio concetto di assistenza modulare. In base alle loro esigenze, gli operatori possono selezionare vari servizi, che spaziano dall’assistenza alla messa in servizio, a specifici pacchetti di manutenzione, all’analisi “in situ” per la stima dei costi di riparazione.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo