Tecnologia termoelettrica per il recupero di calore disperso

2Il fenomeno termoelettrico è basato sull’effetto Seebeck, il quale permette la conversione di una differenza di temperatura in una differenza di potenziale elettrico. La tecnologia termoelettrica può sfruttare come sorgente calda il calore disperso in attività industriali, domestiche, etc., offrendo la possibilità di migliorare l’efficienza energetica dei processi coinvolti, riducendone l’impatto ambientale. I principali vantaggi dei generatori termoelettrici sono la compattezza, l’assenza di parti in movimento e il ridotto bisogno di manutenzione. Lo sviluppo della tecnologia termoelettrica richiede un approccio multidisciplinare che spazia dall’ottimizzazione dei materiali termoelettrici alla costruzione dei moduli termoelettrici e alla loro implementazione in diversi ambienti a fini applicativi. In questa Giornata di Studio verranno illustrati i principi fisici del fenomeno termoelettrico, le strategie chimiche e metallurgiche per l’ottimizzazione delle proprietà dei materiali, le principali categorie di materiali termoelettrici e i processi per la loro sintesi, alcune considerazioni di tipo economico ed energetico, e, infine, due esempi di applicazione in campo industriale ed automobilistico.

Tutte le informazioni sulla giornata di studio su: http://www.metallurgia-italiana.net/manifestazione.php?id=347&idc=1

 

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono