Tecnologia termoelettrica per il recupero di calore disperso

2Il fenomeno termoelettrico è basato sull’effetto Seebeck, il quale permette la conversione di una differenza di temperatura in una differenza di potenziale elettrico. La tecnologia termoelettrica può sfruttare come sorgente calda il calore disperso in attività industriali, domestiche, etc., offrendo la possibilità di migliorare l’efficienza energetica dei processi coinvolti, riducendone l’impatto ambientale. I principali vantaggi dei generatori termoelettrici sono la compattezza, l’assenza di parti in movimento e il ridotto bisogno di manutenzione. Lo sviluppo della tecnologia termoelettrica richiede un approccio multidisciplinare che spazia dall’ottimizzazione dei materiali termoelettrici alla costruzione dei moduli termoelettrici e alla loro implementazione in diversi ambienti a fini applicativi. In questa Giornata di Studio verranno illustrati i principi fisici del fenomeno termoelettrico, le strategie chimiche e metallurgiche per l’ottimizzazione delle proprietà dei materiali, le principali categorie di materiali termoelettrici e i processi per la loro sintesi, alcune considerazioni di tipo economico ed energetico, e, infine, due esempi di applicazione in campo industriale ed automobilistico.

Tutte le informazioni sulla giornata di studio su: http://www.metallurgia-italiana.net/manifestazione.php?id=347&idc=1

 

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta