Tecnologia lineare, una novità per una maggiore libertà di progettazione

Tecnologia lineare
Tecnologia lineare: grazie al materiale iglidur E3, la guida drylin T presenta una riduzione dell'attrito del 40% e un rapporto di progettazione 3:1.

Novità nella tecnologia lineare: una soluzione igus offre maggiore libertà di progettazione. Grazie al nuovo materiale iglidur E3, la guida miniaturizzata drylin T presenta una riduzione dell’attrito del 40% e un rapporto di progettazione 3:1.

Che sia per applicazioni industriali o per una semplice macchinetta del caffè, per massimizzare la vita utile di una guida lineare, contenere la forza motrice necessaria e il consumo energetico, è essenziale ridurre il più possibile attrito e usura. igus – lo specialista delle motion plastics – lo sa bene e ha raggiunto un vero punto di svolta: con iglidur E3 propone un nuovo materiale di scorrimento che presenta un coefficiente d’attrito ridotto del 40% e che – consentendo di passare dal solito rapporto costruttivo del 2:1 ad un rapporto 3:1 – offre maggiore flessibilità di progettazione nella tecnologia lineare.

Funzionamento fluido e inedita libertà di progettazione

Grazie all’utilizzo del materiale di scorrimento iglidur E3, la guida lineare miniaturizzata drylin T offre un funzionamento molto fluido e un’inedita libertà di progettazione. A seconda del baricentro del sistema, il coefficiente di attrito è di circa 0,16 e permette di ridurre l’attrito fino al 40% rispetto ai materiali standard igus e ancora di più rispetto ad altri materiali di scorrimento disponibili in commercio (*misurazioni eseguite su alluminio anodizzato).

Di conseguenza, anche le forze di spostamento per la regolazione manuale sono inferiori del 40%. “Si tratta di un passo importante che ci permette di ampliare ulteriormente le possibilità costruttive e la libertà di progettazione” spiega Stefan Niermann, Responsabile della Tecnologia Lineare presso igus. Il tradizionale rapporto 2:1, applicato di norma ai cuscinetti lineari, presuppone che la distanza tra la forza di azionamento e il cuscinetto fisso non sia superiore di due volte la distanza tra i cuscinetti. Se così non fosse, il movimento potrebbe essere irregolare e potrebbe compromettere il corretto funzionamento del sistema.

Maggiore è la distanza tra l’azionamento e il lato fisso, maggiori sono la forza motrice richiesta e l’usura sugli elementi di scorrimento. igus propone un rapporto di progettazione a 3:1, che permette di aumentare del 50% la distanza dell’azionamento, senza pregiudicare il movimento della guida lineare. Allo stesso tempo, le forze di azionamento necessarie diminuiscono del 40%, equivalenti a loro volta a un risparmio energetico del 40% sulle applicazioni ad azionamento elettrico. La guida miniaturizzata drylin T è disponibile in tre dimensioni (09, 12 e 15) e può essere utilizzata nei dispositivi da laboratorio, nella tecnologia medica e nella fabbricazione di utensili.

Scorrimento ottimizzato

Il carrello miniaturizzato con i nuovi cuscinetti lineari in iglidur E3 offre tutti i vantaggi delle motion plastics igus. I lubrificanti solidi incorporati nel materiale plastico ad alte prestazioni garantiscono un funzionamento silenzioso. L’assenza di lubrificazione esterna permette di evitare i depositi di polvere e sporco e i conseguenti interventi di manutenzione. Eliminare la lubrificazione non è vantaggioso solo in termini di costi, ma lo è anche per l’ambiente. Grazie allo sviluppo di nuovi materiali, a processi di produzione innovativi e ai numerosi test eseguiti nel laboratorio di prova interno, igus continua a spostare le frontiere motion plastics, fornendo una nuova libertà di progettazione nella tecnologia lineare.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte