TECAMID 6 ID blu amplia la gamma di materiali rilevabili al metal detector

Il numero di produttori di impianti e di componenti meccanici che fanno affidamento su materiali plastici tecnici e’ in continua crescita. Il materiale detectabile TECAMID 6 ID blu puo’ aumentare ulteriormente la sicurezza nella produzione alimentare.

Il rilevamento di corpi estranei durante le fasi di lavorazione e packaging degli alimenti gioca un ruolo fondamentale nel garantire sicurezza e qualita’, evitando la contaminazione del prodotto.
Con i nuovi semilavorati in TECAMID 6 ID blu, Ensinger estende la sua gamma di materiali plastici dedicati all’industria alimentare. Come gli altri materiali della linea “ID”, la nuova poliammide viene prodotta aggiungendo degli additivi detectabili. Se durante il
processo di produzione degli alimenti un componente realizzato con questo materiale dovesse rompersi, ogni frammento potra’ essere rapidamente identificato usando un metal detector standard, spesso gia’ presente in linea. La colorazione blu del materiale, inoltre,
ne garantisce il facile rilevamento ottico da parte dell’operatore o della telecamera.

Campi di applicazione
La gamma dei prodotti semilavorati Ensinger, con il nuovo nato TECAMID 6 ID blu, ora include tre diversi materiali della serie “ID”, ognuno dei quali copre differenti aree applicative nell’industria alimentare:
– TECAPEEK
ID blu possiede la resistenza meccanica piu’ elevata tra questi prodotti. Inoltre, offre il vantaggio di avere un’eccellente resistenza chimica ed e’ in grado di sopportare elevate temperature di esercizio.

– TECAFORM AH ID, gia’ affermato e diffuso sul mercato, offre elevata stabilita’ dimensionale e lavorabilita’, che consentono di realizzare anche componenti di precisione. L’elevata resistenza ai solventi e il basso assorbimento di umidita’ rendono questo materiale ideale per applicazioni ad ampio raggio nel settore alimentare.
– In confronto agli altri materiali detectabili, il nuovo TECAMID 6 ID blu e’ caratterizzato da una tenacia molto piu’ elevata che riduce ulteriormente i rischi di rottura fragile dei componenti. Questi materiali sono disponibili in barre e lastre in un ampia gamma di formati.
Tutti i semilavorati della serie ID sono conformi ai rigidi requisiti dell’industria alimentare e sono sottoposti ai test di migrazione previsti dal Reg. UE 10/2011. Le materie prime utilizzate inoltre soddisfano i requisiti della normativa FDA.

TECAMID 6 ID blu e’ gia’ il terzo materiale detectabile incluso nella gamma di materiali semilavorati Ensinger.

Vantaggi di peso
Numerosi componenti di impianti e attrezzature utilizzati per produrre e imballare gli alimenti, possono gia’ essere sostituiti con i materiali plastici della serie “ID”. I campi di applicazione sono numerosi e vari – dall’industria casearia, alla lavorazione delle carni,
fino al settore della panificazione. In ognuno di questi ambiti, la maggiore sicurezza e la riduzione di peso derivante dall’uso di questi materiali equivale a un tangibile risparmio di energia e costi.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon