Il taxi volante per brevi spostamenti urbani

Il taxi volante per brevi spostamenti urbani

Lilium, giovane start-up di Monaco di Baviera, ha collaudato il prototipo in scala reale del suo taxi volante. Dopo due anni di lavoro il team è riuscito a testarne la possibilità di volo verticale.

Il mini jet ospita 4 passeggeri oltre al pilota; come propulsore usa 6 turbine elettriche mobili installate su ala fissa, per dare stabilità sia nel decollo che nell’atterraggio, e ha un’autonomia di circa 300 km.

Particolarmente silenzioso e sobrio nei consumi (dovrebbe consumare più o meno come un’auto elettrica), il velivolo è pensato per brevi spostamenti in contesti urbani. I progettisti contano di allestire un servizio di mobility sharing via App, un po’ come il modello Uber.

E le tariffe? Il team ha già fatto i conti e stima tariffe di poco superiori a quelle su gomma. Ad esempio, la tratta aeroporto JFK – centro di Manhattan potrebbe costare circa 70 dollari, a fronte dei 55 che si spendono oggi con un normale taxi.

Il team di Lilium ha già anticipato che l’innovativo taxi volante sarà sul mercato dal 2025.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon