Tavola rotonda a MecSpe: Robotica e formazione della fabbrica digitale

A MecSpe il 23 marzo tra le 14:30 e le 16:30, presso Arena Fabbrica Digitale 4.0 (Padiglione 4) si terrà l’evento Robotica e formazione della fabbrica digitale. Come cambia l’uso dei robot nella fabbrica 4.0? Quali nuovi settori sono pronti per la robotizzazione di massa? Cosa significa “centralità dell’uomo” nella integrazione di fabbrica? Quali sono le competenze che mancano e di cui si lamenta continuamente la carenza? Gli obiettivi che si prefigge la tavola rotonda sono di trattare in termini concreti e pratici le competenze richieste per l’uso della robotica, individuare le criticità, se esistono, per l’aumento delle competenze interne (tempo, risorse, moduli formativi, tipologia di formazione) ed analizzare la struttura della domanda di formazione (tecnici, operatori di macchina, progettisti senior): quali strumenti/esigenze esistono in un ambiente complesso (fabbrica/produzione) a diversa dimensione e penetrazione di robot?

Partecipano:
Gianluigi Viscardi (Presidente Cluster Fabbrica Intelligente), Marco Bentivogli (Segretario Generale FIM CISL), Marco Galvan (Dir. Produzione, Newform SpA), Guido Giacomelli (Dir. Produzione, Cembre S.p.A.), Eugenio Alessandria (Head of Innovation Automation, Networking, MES Ferrero Technical Services)
Modera: Federico Vicentini (Ricercatore CNR-ITIA)

A seguire il momento conclusivo del Solution Award 3° edizione, PREMIO INNOVAZIONE ROBOTICA organizzato da Automazione Integrata e ITIA CNR con la presentazione delle applicazioni finaliste e la proclamazione del vincitore.

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),