La tastiera virtuale laser che proietta la luce per scrivere ovunque

La tastiera virtuale iKeybo è proiettata a laser su una superficie solida che consente di interagire con uno smartphone o un tablet.

La tastiera virtuale si presenta come una base su cui appoggiare il proprio dispositivo grazie all’apposita app e immediatamente inizia a proiettare col laser rosso il layout della tastiera di una macchina da scrivere, con cui si può subito interagire.

Grazie al Bluetooth, è possibile scrivere in tempo reale digitando sul tavolo ed il tutto viene trasmesso allo smartphone, andando a velocizzare l’operazione di digitazione, non comodissima sugli schermi touch.

Oltre all’interfaccia della tastiera, è possibile fruire della soluzione per musicisti. Infatti, è possibile anche suonare i tasti di un pianoforte proiettati sul tavolo.- Quindi, con una app e lo smartphone attaccato a una cassa, l’iKeybo permette di effettuare una vera e propria jam session.

La tastiera è disponibile con il layout inglese, spagnola, arabo e cinese, le sue dimensioni sono tascabili e si ricarica con un normale carica batterie, che garantisce 10 ore di autonomia.

L’idea innovativa è accessibile oggi grazie al crowdfunding su Kick starter: la versione early bird che costa 89 $ per il set con una lingua e il piano, invece per le due lingue più il piano, si parte da un prezzo di 99 $.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),