La tastiera virtuale laser che proietta la luce per scrivere ovunque

La tastiera virtuale iKeybo è proiettata a laser su una superficie solida che consente di interagire con uno smartphone o un tablet.

La tastiera virtuale si presenta come una base su cui appoggiare il proprio dispositivo grazie all’apposita app e immediatamente inizia a proiettare col laser rosso il layout della tastiera di una macchina da scrivere, con cui si può subito interagire.

Grazie al Bluetooth, è possibile scrivere in tempo reale digitando sul tavolo ed il tutto viene trasmesso allo smartphone, andando a velocizzare l’operazione di digitazione, non comodissima sugli schermi touch.

Oltre all’interfaccia della tastiera, è possibile fruire della soluzione per musicisti. Infatti, è possibile anche suonare i tasti di un pianoforte proiettati sul tavolo.- Quindi, con una app e lo smartphone attaccato a una cassa, l’iKeybo permette di effettuare una vera e propria jam session.

La tastiera è disponibile con il layout inglese, spagnola, arabo e cinese, le sue dimensioni sono tascabili e si ricarica con un normale carica batterie, che garantisce 10 ore di autonomia.

L’idea innovativa è accessibile oggi grazie al crowdfunding su Kick starter: la versione early bird che costa 89 $ per il set con una lingua e il piano, invece per le due lingue più il piano, si parte da un prezzo di 99 $.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo