La tastiera virtuale laser che proietta la luce per scrivere ovunque

La tastiera virtuale iKeybo è proiettata a laser su una superficie solida che consente di interagire con uno smartphone o un tablet.

La tastiera virtuale si presenta come una base su cui appoggiare il proprio dispositivo grazie all’apposita app e immediatamente inizia a proiettare col laser rosso il layout della tastiera di una macchina da scrivere, con cui si può subito interagire.

Grazie al Bluetooth, è possibile scrivere in tempo reale digitando sul tavolo ed il tutto viene trasmesso allo smartphone, andando a velocizzare l’operazione di digitazione, non comodissima sugli schermi touch.

Oltre all’interfaccia della tastiera, è possibile fruire della soluzione per musicisti. Infatti, è possibile anche suonare i tasti di un pianoforte proiettati sul tavolo.- Quindi, con una app e lo smartphone attaccato a una cassa, l’iKeybo permette di effettuare una vera e propria jam session.

La tastiera è disponibile con il layout inglese, spagnola, arabo e cinese, le sue dimensioni sono tascabili e si ricarica con un normale carica batterie, che garantisce 10 ore di autonomia.

L’idea innovativa è accessibile oggi grazie al crowdfunding su Kick starter: la versione early bird che costa 89 $ per il set con una lingua e il piano, invece per le due lingue più il piano, si parte da un prezzo di 99 $.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di