La tastiera virtuale laser che proietta la luce per scrivere ovunque

La tastiera virtuale iKeybo è proiettata a laser su una superficie solida che consente di interagire con uno smartphone o un tablet.

La tastiera virtuale si presenta come una base su cui appoggiare il proprio dispositivo grazie all’apposita app e immediatamente inizia a proiettare col laser rosso il layout della tastiera di una macchina da scrivere, con cui si può subito interagire.

Grazie al Bluetooth, è possibile scrivere in tempo reale digitando sul tavolo ed il tutto viene trasmesso allo smartphone, andando a velocizzare l’operazione di digitazione, non comodissima sugli schermi touch.

Oltre all’interfaccia della tastiera, è possibile fruire della soluzione per musicisti. Infatti, è possibile anche suonare i tasti di un pianoforte proiettati sul tavolo.- Quindi, con una app e lo smartphone attaccato a una cassa, l’iKeybo permette di effettuare una vera e propria jam session.

La tastiera è disponibile con il layout inglese, spagnola, arabo e cinese, le sue dimensioni sono tascabili e si ricarica con un normale carica batterie, che garantisce 10 ore di autonomia.

L’idea innovativa è accessibile oggi grazie al crowdfunding su Kick starter: la versione early bird che costa 89 $ per il set con una lingua e il piano, invece per le due lingue più il piano, si parte da un prezzo di 99 $.

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione