Taglierina portatile per guide di supporto

Taglierina portatile

La taglierina portatile per guide di supporto PPS Compact di Phoenix Contact consente di tagliare le guide di supporto standard in modo rapido, semplice e sicuro. Il meccanismo a leva è progettato per ridurre lo sforzo e separa le guide di supporto senza trucioli o sbavature, quindi senza necessità di rielaborazione. La battuta sulla guida di misurazione permette di impostare la lunghezza esatta per una lavorazione del profilo accurata e ripetibile. Oltre alla guida dimensionale che mostra la lunghezza in pollici e mm, è possibile adattare anche un metro a nastro. La taglierina per guide DIN è adatta per i comuni tipi di guide di supporto NS 35/7,5 in acciaio, rame, alluminio e V2A e per NS 35/15 in acciaio, rame ed alluminio. Grazie al suo peso ridotto può essere utilizzata per lavori flessibili in officina ed in cantiere. A scelta, la taglierina può essere assicurata in modo permanente al piano di lavoro, bloccata in una morsa o fissata temporaneamente con il morsetto a vite degli accessori di Phoenix Contact.

L’azienda

Phoenix Contact è specializzata in componenti elettronici, sistemi e soluzioni di ingegneria elettrica, elettronica e per l’ automazione industriale. L’azienda ha sede a Blomberg, in Germania e impiega 16.500 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,2 miliardi di euro nel 2017. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 14 centri produttivi e piĂą di 55 filiali commerciali. I servizi offerti comprendono prodotti e soluzioni per l’elettronica, l’automazione e per l’ E-mobility, sistemi di gestione per le energie rinnovabili, dispositivi per quadri elettrici e siglatura industriale. In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano 110 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale.

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilitĂ  e affidabilitĂ  e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono