
Cinquanta milioni di euro per un nuovo supercomputer in Italia
Supercomputer: accordo tra ENEA, EUROfusion e CINECA per sviluppare in Italia un nuovo servizio di supercalcolo da 50 milioni di euro
Home » ENEA

Supercomputer: accordo tra ENEA, EUROfusion e CINECA per sviluppare in Italia un nuovo servizio di supercalcolo da 50 milioni di euro

ENEA e Università degli Studi di Brescia hanno ottenuto dalla combinazione di scarti di acciaio e pneumatici a fine vita una interessante gomma riciclata.

Marlic è un modello pilota per trasformare gli scarti di un’azienda in nuove risorse da riutilizzare o cedere per altre produzioni nella regione Marche.

ENEA ha brevettato dispositivi in materiale polimerico attivabili a distanza da sorgenti luminose per applicazioni nella sensoristica.

Il progetto Symbyosyst abbina fotovoltaico, AI e attività agricole per incrementare la produzione da fonti rinnovabili senza ulteriore consumo di suolo.

Acrobat è il nome del progetto europeo per recuperare il 90% delle materie prime critiche da batterie al litio a fine vita.

Un team di ricercatori di ENEA e INFN dei Centri Ricerca di Frascati per la prima volta ha testato il funzionamento di un Laser ad Elettroni Liberi (FEL).

TORVEastro è un robot in grado di affiancare, e in alcuni casi sostituire, i membri degli equipaggi delle missioni spaziali orbitali.

Al via il nuovo Programma nazionale di Informazione e Formazione (PIF) “Italia in Classe A” per promuovere la cultura dell’efficienza energetica.

Test drive di un’auto a idrogeno al Centro Ricerche Casaccia di Enea, attività che conclude il percorso formativo dei 50 partecipanti alla H2 Summer School.

ENEA ha partecipato complessivamente lo scorso anno a 177 progetti UE – pari a un finanziamento comunitario di 46,7 milioni di euro.

Si chiama Futura ed è un prototipo innovativo di barca a vela ecosostenibile dotato anche di propulsione elettrica alimentata a idrogeno.