
Campetella Robotic Center investe nella stampa 3D
La libertà di progettazione abilitata da HP MJF 4200 consente a Campetella di realizzare prodotti finali aderenti alle richieste di personalizzazione dei clienti.

La libertà di progettazione abilitata da HP MJF 4200 consente a Campetella di realizzare prodotti finali aderenti alle richieste di personalizzazione dei clienti.

Audi è passata interamente alla produzione additiva per segmenti selezionati di utensili per la formatura a caldo nel suo centro di stampa 3D dei metalli

Universal Robots ha presentato il suo manifesto sull’uso della robotica collaborativa, costruito con il contributo di 12 esperti.

Mobilità a emissioni zero: collaborazione tra Bosch e Qingling Motors per le fuel cell. Costituita la joint venture Bosch Hydrogen Powertrain System.

Roboze, produttore di tecnologia di stampa 3D industriale per applicazioni estreme, ha annunciato il lancio di Roboze Automate

I cuscinetti SKF sono componenti chiave che aiutano il rover su Marte a prelevare campioni di roccia e regolite sulla superficie del pianeta rosso.

Gioielli personalizzati in stampa 3D nati dai nostri vecchi cellulari: un esempio virtuoso di economia circolare esito del progetto Horizon2020 FENIX di cui è partner il Politecnico di Milano.

Hexagon arricchisce le sue funzioni di Produzione Intelligente nel campo delle soluzioni autonome e del digital twin con l’acquisizione di CADLM.

Un nuovo QR Code Servomech consente un rapido accesso alle informazioni sul prodotto per rispondere alla richiesta di informazioni da parte degli utenti.

Il protrarsi del blocco delle attività fieristiche, il perdurare delle limitazioni alla mobilità e l’assenza di certezze da parte delle Istituzioni costringono a nuove date: la manifestazione si terrà a BolognaFiere dal 23 al 25 novembre 2021.

Katoen Natie, il colosso belga della logistica, sceglie la sostenibilità anche in Italia installando nella sede cremonese un nuovo impianto fotovoltaico con tecnologia SMA.

Dassault Systèmes simula il flusso dell’aria all’ospedale Pitié-Salpêtrière di Pargi per ridurre i rischi di esposizione al Covid-19.