Tablet rugged per lavorare negli ambienti difficili e pericolosi

Getac ha annunciato il lancio del suo nuovo tablet fully rugged K120-Ex che garantisce livelli di sicurezza e prestazioni senza pari agli operatori che lavorano in ambienti pericolosi. La trasformazione digitale nel settore industriale ha visto sostituire i sistemi tradizionali su supporti cartacei con dispositivi mobile dotati di lettori RFID e scanner di codici a barre integrati che raccolgono i dati e li gestiscono in un modo molto più efficiente. Tuttavia, la presenza di gas infiammabili e di polveri in molti siti industriali crea un’atmosfera volatile in cui basta una singola scintilla di un dispositivo elettrico per provocare una grossa esplosione. Per lavorare in sicurezza in certi ambienti, occorrono computer speciali che limitano l’emissione di energia elettrica e termica al di sotto dei livelli di pericolosità ed eliminano il rischio di scintille.

Combinare potenza e sicurezza

Il K120-Ex combina il celebre tablet K120 di Getac con la tecnologia antiesplosione in perfetta conformità con le norme UE in materia di prodotti certificati per l’impiego in ambienti pericolosi. Il K120-Ex è certificato per l’uso nelle zone pericolose 2/22 (UE): il risultato è un nuovo tablet versatile che può essere usato per svolgere compiti fondamentali in un ampio raggio di ambienti pericolosi. “Dato che la trasformazione digitale continua a stimolare il cambiamento in settori quali  oil&gas, petrolchimico e farmaceutico, è sempre più importante e necessario avere dispositivi in grado di operare in maniera efficiente in ogni angolo dell’impianto, piattaforma, raffineria o fabbrica”, dice Rick Hwang, President of Rugged Business Unit di Getac Technology. “Con il  K120-Ex gli operatori possono lavorare in ambienti pericolosi senza nessun problema, sapendo di essere protetti dalla tecnologia e dalle funzioni di sicurezza intrinseca più recenti.”

Potenti e versatili in tutte le condizioni

Il tablet K120-Ex è dotato di un processore Intel® Core i5 di 8° generazione e una CPU Quad-core i7 per ottimizzare le prestazioni, anche quando si utilizzano molteplici applicazioni simultaneamente. Un ampio schermo full HD da 12,5” offre la massima versatilità, mentre la tecnologia Lumibond con funzioni di leggibilità alla luce del sole e touch con la pioggia e i guanti garantisce visibilità dello schermo (1200 nit di luminosità) e produttività perfino nelle condizioni più estreme. Il K120 è disponibile anche nella versione K120-ANSI con tutte le certificazioni necessarie per l’impiego in zone pericolose C1D2 (USA).

Rugged dall’inizio alla fine

Gli impianti industriali hanno norme severe per le attrezzature, perciò il K120-Ex è conforme agli standard militari di robustezza MIL-STD-810G e certificati IP65 per la resistenza all’acqua e alla polvere. Sono inoltre certificati per resistere alle cadute da 1,80m di altezza e restano pienamente operativi a temperature fra -21 °C e +63 °C.

Garanzia

Il Tablet K120-Ex beneficia di una garanzia ‘Bumper to Bumper’ unica sul mercato, che copre anche i danni accidentali, per una tranquillità totale. Getac Technology Corporation, è una sussidiaria chiave di MiTAC-Synnex Business Group (con ricavi consolidati per il 2018 pari a 38 miliardi di dollari USA), è stata fondata nel 1989 come joint venture con GE Aerospace per fornire prodotti elettronici per la difesa. Le attività di business di Getac comprendono notebook rugged, tablet PC rugged e soluzioni video mobili per uso militare, pubblica sicurezza e per i clienti che operano nei settori delle utilities, produzione, trasporto e logistica. Le notevoli capacità di Ricerca e Sviluppo di Getac consentono di offrire un elevato livello di ingegnerizzazione personalizzata e soluzioni complete di integrazione hardware-software.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo