Switch Ethernet unmanaged

switch Ethernet unmanaged

La nuova generazione di switch Ethernet unmanaged della serie FL Switch 1000 di Phoenix Contact offre una custodia più sottile, una maggiore densità di porte, dando priorità al traffico dati del protocollo di automazione. Le prime cinque varianti della gamma prodotti appena lanciata dispongono di porte in rame. I modelli con connessione in fibra ottica seguiranno nel corso dell’anno. La famiglia di switch Ethernet unmanaged comprende sia modelli Gigabit sia Fast Ethernet, che consentono applicazioni con larghezze di banda diverse in diversi settori industriali. Grazie agli accessori di montaggio, gli interruttori possono essere montati anche in piano sulla guida di supporto, e sono quindi utilizzabili anche in quadri elettrici piccoli o piatti. Grazie a Energy Efficient Ethernet, questi dispositivi consumano meno energia, riducendo anche la generazione di calore.

Phoenix Contact è leader mondiale per i componenti elettronici, sistemi e soluzioni di ingegneria elettrica, elettronica e per l’ automazione industriale. L’azienda ha sede a Blomberg, in Germania e impiega 16.500 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,2 miliardi di euro nel 2017. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 14 centri produttivi e più di 55 filiali commerciali. I servizi offerti comprendono prodotti e soluzioni per l’elettronica, l’automazione e per l’ E-mobility, sistemi di gestione per le energie rinnovabili, dispositivi per quadri elettrici e siglatura industriale. In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano 110 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale.

Senza categoria

Efficienza e flessibilità al massimo con il nuovo PointMax™ I/O di Rockwell Automation

Le esigenze dell’industria moderna stanno cambiando rapidamente: linee di produzione distribuite, impianti modulari, richiesta di maggiore efficienza energetica e minore complessità d’integrazione. In questo contesto, Rockwell Automation lancia PointMax™ I/O, la nuova generazione di moduli distribuiti progettata per semplificare la

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di