Svolta in Cadenas, e’ Luca Borghi il nuovo CEO.

Foto
Luca Borghi – Amministratore delegato di Cadenas

Tramite le sua attività di supporto pre-vendita e concept development, Luca Borghi ha potuto ottenere, con il suo team, alcuni grossi progetti italiani evidenziando la riduzione dei costi e l’ottimizzazione dei processi aziendali.

“Il mercato Italiano, nonostante la crisi, è fatto di aziende che cercano ogni giorno di innovare i propri prodotti, Cadenas con le sue soluzioni avanzate è in grado di aiutare i produttori di componenti ad avvicinarsi sempre di più ai clienti e le aziende che utilizzano e acquistano tali componenti a ottimizzarne la gestione. Le innovazioni introdotte da Cadenas in questi anni come la ricerca per forma geometrica non solo permettono ai progettisti di poter trovare facilmente in propri componenti ma permettono alle aziende di incentivare il riutilizzo dei componenti ottenendo notevoli benefici economici migliorando la qualità dei propri prodotti.” dichiara Luca Borghi, da subito responsabile unico per tutte le attività operative della CADENAS Italiana.

L’obiettivo della CADENAS Italiana è di aumentare il fatturato 2014 – 2015 del 30-50%, mostrando ai produttori di componenti che possono aumentare la loro competitività grazie alle soluzioni CADENAS e agli acquirenti di componenti che possono aumentare il loro risparmio sui costi grazie all’ottimizzazione dei processi e dell’organizzazione aziendale.

Per le operazioni di amministrazione finanziaria Luca Borghi sarà supportato da Licia Cattani,  assistente amministrativa.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte