Svolta in Cadenas, e’ Luca Borghi il nuovo CEO.

Foto
Luca Borghi – Amministratore delegato di Cadenas

Tramite le sua attività di supporto pre-vendita e concept development, Luca Borghi ha potuto ottenere, con il suo team, alcuni grossi progetti italiani evidenziando la riduzione dei costi e l’ottimizzazione dei processi aziendali.

“Il mercato Italiano, nonostante la crisi, è fatto di aziende che cercano ogni giorno di innovare i propri prodotti, Cadenas con le sue soluzioni avanzate è in grado di aiutare i produttori di componenti ad avvicinarsi sempre di più ai clienti e le aziende che utilizzano e acquistano tali componenti a ottimizzarne la gestione. Le innovazioni introdotte da Cadenas in questi anni come la ricerca per forma geometrica non solo permettono ai progettisti di poter trovare facilmente in propri componenti ma permettono alle aziende di incentivare il riutilizzo dei componenti ottenendo notevoli benefici economici migliorando la qualità dei propri prodotti.” dichiara Luca Borghi, da subito responsabile unico per tutte le attività operative della CADENAS Italiana.

L’obiettivo della CADENAS Italiana è di aumentare il fatturato 2014 – 2015 del 30-50%, mostrando ai produttori di componenti che possono aumentare la loro competitività grazie alle soluzioni CADENAS e agli acquirenti di componenti che possono aumentare il loro risparmio sui costi grazie all’ottimizzazione dei processi e dell’organizzazione aziendale.

Per le operazioni di amministrazione finanziaria Luca Borghi sarà supportato da Licia Cattani,  assistente amministrativa.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon