Sviluppare etichettatrici su commessa con Creo Elements/Direct Modeling di PTC

Altech (Advanced Labelling Technologies) è una società di Bareggio (MI) annoverabile fra i maggiori produttori europei di applicatori di etichette autoadesive. Produce una vasta gamma di sistemi per l’etichettatura automatica, di sistemi per la decorazione, la codifica e l’identificazione dei prodotti e dei materiali in genere. Realizza un migliaio di sistemi all’anno per clienti sparsi in tutto e la maggior parte di essi vengono prodotti su commessa. Lavorazioni così numerose, strutturate e complesse ovviamente hanno bisogno di efficienti strumenti di progettazione e sviluppo. “Abbiamo bisogno di un CAD 3D – racconta Roberto Berrettini, responsabile dell’ufficio tecnico di Altech – che ci consenta di intervenire sul modello, in qualsiasi fase della progettazione. Creo Elements/Direct Modeling di PTC, integrato con Creo Elements/Direct Model Manager ci consente esattamente questo”.

Le esigenze

Le esigenze di Altech sono ben delineate e si possono così riassumere: possibilità di intervenire tempestivamente sul modello 3D, in qualsiasi fase della progettazione, senza vincoli e/o costrizioni; semplificare la creazione di cataloghi e procedure standardizzate di montaggio, resi obbligatori dalla normativa della Comunità Europea; centralizzare i dati di prodotto in un unico repository, favorendone la gestione e condivisione tra le diverse entità aziendali; ottimizzare e automatizzare la gestione dei processi aziendali; ridurre il time to market.

I risultati

Ed ecco i risultati ottenuti con le soluzioni di PTC: riduzione del margine di errore e dei tempi di progettazione, grazie alla possibilità di intervenire sul modello 3D direttamente in corso d’opera; stesura semplificata di cataloghi e libretti di montaggio, grazie alla perfetta integrazione tra i processi di progettazione e la gestione e utilizzo dei dati di prodotto; razionalizzazione dell’accesso ai dati di prodotto, grazie alla possibilità di far confluire le informazioni in un unico repository, favorendone la condivisione tra le diverse entità aziendali e garantendone l’integrità e la sicurezza; gestione efficace eb automatizzata dei processi di sviluppo prodotto; riduzione del time to market di circa il 40%, grazie anche all’utilizzo di stampanti 3D.

Altri casi interessanti

Quella che avete appena letto è soltanto una delle storie di successo che vedono protagonisti i leader del mondo manifatturiero e le soluzioni di PTC. Se volete scoprirne altre, mirate espressamente ad applicazioni italiane, potete scaricare gratuitamente i due volumi che appartengono alla serie di e-book Made in Italy con PTC. Il secondo volume, in particolare, contiene 18 nuove storie di successo. Basta un clic sul pulsante sottostante e, dopo esservi registrati, potrete leggerle ed entrare in un nuovo modo di concepire la progettazione, la gestione dello sviluppo di prodotto e i nuovi orizzonti delle soluzioni per l’IoT.

Design thinking

La rivoluzione della propulsione a Mach 9

Come la tecnologia RDRE sta cambiando il futuro dei viaggi ipersonici con il motore a propulsione ipersonica di Venus Aerospace. di Lisa Borreani L’industria aerospaziale sta vivendo una fase rivoluzionaria grazie all’introduzione di tecnologie di propulsione avanzata che promettono di

Software

Efficienza Computazionale: meglio usare le CPU o le GPU? 

L’evoluzione dell’hardware sta rivoluzionando il mondo della simulazione numerica. In particolare, le unità di elaborazione grafica (GPU) stanno emergendo come una soluzione potente ed efficiente per ridurre i tempi di calcolo nelle applicazioni di fluidodinamica computazionale (CFD) e analisi strutturale.

Additive manufacturing

Design generativo: strumento imprescindibile nelle mani del progettista

Il Generative Design è un metodo di progettazione che utilizza algoritmi e intelligenza artificiale per generare più soluzioni di progettazione basate su specifici criteri e vincoli di progettazione. di Sara Gonizzi Barsanti La progettazione generativa è un processo di esplorazione

Materiali

Nuovi sviluppi per il calcestruzzo in 3D

T. Baytak et al., Journal of Building Engineering, 97, 110673, 2024. I ricercatori dell’Università della Virginia hanno compiuto significativi progressi nel campo del calcestruzzo stampato in 3D, sviluppando un cemento composito stampabile più sostenibile. Questo nuovo materiale combina grafene con