Svelato il mondo sottomarino

gopro-hero3-plus-black-edition-kit-sports-2Nata in acqua per riprendere le evoluzioni surfistiche, la Gopro è diventata presto la videocamera sportiva per eccellenza, oggetto di culto per videomaker professionisti e amatoriali.
In particolar modo nel periodo estivo, diventa la compagna insostituibile per riprendere ogni minuto delle vacanze che venga dedicato allo sport o all’hobby preferito.
Partendo da questo, Gocamera.it, punto di riferimento degli appassionati GoPro in Italia, propone tutta una speciale sezione UNDERWATER: manubri e Camera Arm, aste e maniglie, filtri e lenti per la subacquea, sistemi di illuminazione, staffe per fucili da pesca, accessori e ricambi vari.
Versatili e adatti a qualsiasi attività di immersione (scuba, snorkeling, pesca subacquea, scuba diving, etc etc..), gli accessori variano dai supporti più semplici fino ad arrivare ai kit professionali per effettuare video riprese degne del miglior documentario.

Alla base di tutte le soluzioni per la subacquea c’è sempre la GoPro HERO3+, la cam GoPro più piccola e potente di sempre, dotata di case stagno fino alla profondità di 40 metri ( disponibile anche la custodia resistente fino a 60 m), in grado di offrire la migliore qualità d’immagine e nuove potenti funzioni audio e video.
Diverso sono i GoPro HERO3+ Underwater Kit proposti da Gocamera.it, studiati per soddisfare ogni tipo di esigenza nelle riprese subacquee, da quelle amatoriali a quelle professionali.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non