Svelato il mondo sottomarino

gopro-hero3-plus-black-edition-kit-sports-2Nata in acqua per riprendere le evoluzioni surfistiche, la Gopro è diventata presto la videocamera sportiva per eccellenza, oggetto di culto per videomaker professionisti e amatoriali.
In particolar modo nel periodo estivo, diventa la compagna insostituibile per riprendere ogni minuto delle vacanze che venga dedicato allo sport o all’hobby preferito.
Partendo da questo, Gocamera.it, punto di riferimento degli appassionati GoPro in Italia, propone tutta una speciale sezione UNDERWATER: manubri e Camera Arm, aste e maniglie, filtri e lenti per la subacquea, sistemi di illuminazione, staffe per fucili da pesca, accessori e ricambi vari.
Versatili e adatti a qualsiasi attività di immersione (scuba, snorkeling, pesca subacquea, scuba diving, etc etc..), gli accessori variano dai supporti più semplici fino ad arrivare ai kit professionali per effettuare video riprese degne del miglior documentario.

Alla base di tutte le soluzioni per la subacquea c’è sempre la GoPro HERO3+, la cam GoPro più piccola e potente di sempre, dotata di case stagno fino alla profondità di 40 metri ( disponibile anche la custodia resistente fino a 60 m), in grado di offrire la migliore qualità d’immagine e nuove potenti funzioni audio e video.
Diverso sono i GoPro HERO3+ Underwater Kit proposti da Gocamera.it, studiati per soddisfare ogni tipo di esigenza nelle riprese subacquee, da quelle amatoriali a quelle professionali.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di