Surfcom Nex, un unico sistema per misurazioni combinate di profili e superfici

SURFCOM NEX
Surfcom Nex, ultima evoluzione della serie Surfom di Accretech, consente di effettuare misurazioni combinate di profili e superfici.

Surfcom Nex, ultima evoluzione della serie Surfom di Accretech, consente di effettuare misurazioni combinate di profili e superfici.

Surfcom Nex è l’ultima evoluzione della serie Accretech Surfom: un unico sistema in grado di soddisfare le diverse esigenze dei clienti in materia di misurazioni combinate di profili e superfici in modo flessibile, preciso e rapido grazie a un’ampia gamma di esperienze applicative. Surfcom Nex può anche operare con temperature e condizioni ambientali che ne consentono l’utilizzo al di fuori di sale collaudo e metrologiche.

I responsabili della qualità e della produzione nei settori dell’ingegneria meccanica e dello sviluppo di componenti possono beneficiare anche delle seguenti caratteristiche e funzionalità:

  • Un detector/rilevatore ibrido per la misurazione simultanea di profilo e rugosità;
  • Processi di misurazione fino al 60 per cento più veloci;
  • Un azionamento elettromagnetico che consente un movimento esente da usura e vibrazioni;
  • Un avanzamento con motore lineare che garantisce misurazioni rapide e a basse oscillazioni, senza alcun rumore o vibrazione di disturbo;
  • Utilizzo in ambienti non controllati in temperatura rispettando la precisione durante la misurazione.

SURFCOM NEX

La precisione di Surfcom Nex

In poche parole: il nuovo Surfcom Nex misura i pezzi in lavorazione con elevata precisione e più rapidamente grazie ad una maggiore velocità di traslazione. I nuovi detector ibridi consentono, inoltre, una maggiore flessibilità, adattandosi a diverse esigenze: a seconda della necessità il dispositivo può essere utilizzato indifferentemente per il controllo del profilo e della superficie.

SURFCOM NEX

Marcus Czabon (Head of Business Unit Metrology di Accretech) riassume le principali innovazioni e i vantaggi del nuovo prodotto: “La nuova serie Surfcom Nex è il risultato di un dialogo con i clienti che dura da anni. Offre versatilità, precisione e soprattutto affidabilità ai responsabili del controllo qualità e della produzione. Rappresenta un punto di riferimento nella misurazione a contatto di profili e rugosità, sia per dotazioni e caratteristiche, sia nell’analisi del ciclo di vita, dei costi di acquisizione e di esercizio.

Oggi dobbiamo tenere conto di come le esigenze siano cambiate a livello di produzione e controllo pezzi. In sintesi: devono essere controllati più pezzi in minor tempo. Per questo motivo la versatilità di utilizzo è diventata fondamentale: i nostri clienti vogliono utilizzare una sola macchina per controllare profili e rugosità. Pertanto, deve essere possibile combinare liberamente diversi rilevatori o eseguire misurazioni ibride.“

Czabon aggiunge: “Tuttavia, processi di misurazione più rapidi e complessi non devono andare a pregiudicare l’affidabilità. Surfcom Nex è dotata di un detector ibrido di nuova concezione che copre più del doppio della gamma delle macchine convenzionali. “In effetti, la struttura della superficie e i profili come ad es. raggi, angoli o dimensioni della distanza, vengono valutati entrambi dopo una sola scansione. Se necessario, è possibile utilizzare ulteriori detector per misurare la rugosità o il profilo separatamente, a seconda del pezzo. Ciò significa che Surfcom Nex è un vero e proprio tuttofare e svolge il lavoro di due dispositivi di misurazione.”

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi