Superbonus: secondo Anima il cambio delle regole mina le certezze

Anima Confindustria - Superbonus
Secondo Anima Confindustria: "Superbonus, cambio regole va a minare certezze sul mercato. Necessario un tavolo di confronto".

Anima Confindustria: “Superbonus, cambio regole va a minare certezze sul mercato. Necessario un tavolo di confronto”. Alberto Montanini, vicepresidente Anima Confindustria “La possibile eliminazione della cessione del credito è una misura che colpirà la filiera e molte famiglie italiane”

“Le misure annunciate dal Governo in materia di Superbonus rischiano di paralizzare l’intera filiera edilizia, con un effetto devastante su migliaia di aziende italiane. La restrizione dello strumento e la possibile eliminazione della cessione del credito d’imposta potrebbero avere effetti devastanti. La cessione del credito, in particolare, è uno strumento fondamentale che ha dimostrato di poter portare i contributi più rilevanti alla riqualificazione del parco edilizio.”

Queste le dichiarazioni di Alberto Montanini, vicepresidente di Anima Confindustria con delega alle Politiche Industriali, che prosegue: “Come Anima siamo consapevoli che il Governo debba compiere scelte importanti per garantire la tenuta dei conti pubblici, ma è necessario che si trovi una soluzione che non vada a minare la filiera dell’edilizia.

Come prima cosa attendiamo regole semplici e chiare, che risolvano una volta per tutte il problema del blocco dei crediti, molti dei quali giacciono ancora nei cassetti fiscali di imprese e professionisti, che si trovano oggi a rischio fallimento. In secondo luogo, è necessario ragionare in modo approfondito sui vantaggi della misura: è evidente che la cessione del credito si tratta di uno strumento di “democratizzazione” dell’efficientamento energetico, permettendo a tutte le famiglie italiane di utilizzare gli incentivi. Senza di questa sarebbe impensabile affrontare spese di un determinato costo.

Non dimentichiamo – prosegue Montanini – che il tempo a disposizione per centrare gli obiettivi di decarbonizzazione si sta riducendo ogni giorno, e il successo in questa difficile sfida sistemica passa anche e soprattutto da un efficientamento energetico del parco edilizio. Anima Confindustria – conclude Alberto Montanini – sta elaborando un pacchetto di soluzioni sostenibili nel medio-lungo periodo per i bonus edilizi ed è disposta a dialogare con le istituzioni. Pertanto si chiede l’apertura urgente di un tavolo di lavoro con il ministro Giorgetti e con il Governo, per evitare un impatto devastante sul Pil e sull’occupazione nazionale”.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo