Sunclix, nuovi connettori per il fotovoltaico

Sunclix
I nuovi connettori e i fusibili di linea con cavo, completano la gamma prodotti Sunclix per impianti fotovoltaici di Phoenix Contact.

I nuovi connettori e i fusibili di linea con cavo Sunclix completano la gamma prodotti  per impianti fotovoltaici di Phoenix Contact. I connettori da pannello sono particolarmente adatti per il cablaggio di inverter e scatole di giunzione del generatore. Il collegamento rapido a vite sul pannello consente agli utenti risparmio di tempo e di costi nell’installazione. Un sistema di sblocco brevettato permette di ridurre il passo e, allo stesso tempo, un comodo sbloccaggio del cavo, tramite tecnologia a molla, senza attrezzi. I contatti rivestiti in argento assicurano una tecnologia di connessione stabile nel tempo. I nuovi connettori da pannello sono progettati per correnti fino a 38 A (TÜV)/50 A (UL) e per tensioni fino a 1500 V (TÜV/UL).

Anche con connessine a crimpare

Sono inoltre disponibili i nuovi connettori Sunclix con connessione a crimpare per il cablaggio dei moduli fotovoltaici. Le nuove versioni possono essere prodotte (parzialmente) in modo automatizzato. I contatti argentati assicurano una minore resistenza di contatto nell’uso continuo. I nuovi connettori con connessione a crimpare sono progettati per correnti fino a 40 A (TÜV)/50 A (UL) e tensioni fino a 1500 V (TÜV/UL).

Per la protezione di moduli fotovoltaici da danni causati da sovratensioni indesiderate, sono disponibili anche fusibili di linea Sunclix con cavi. I collegamenti via cavo rendono l’installazione semplice e flessibile. Sono disponibili sia varianti preconfezionate sia con estremità dei cavi aperte. I fusibili di linea sono disponibili per tensioni fino a 1.500 V con correnti da 3,7 a 17 A. Il comportamento di intervento è testato secondo la certificazione TÜV 2Pfg 2380.

Le omologazioni internazionali secondo IEC 62852 e UL 6703 assicurano che il programma di connettori garantisca i requisiti attuali e futuri. Tutti i nuovi prodotti soddisfano l’elevato grado di protezione IP 66 e IP 68 (24 h/2 m).

Phoenix Contact ha sede a Blomberg, Germania, e impiega 17.100 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,4 miliardi di euro nel 2020. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 15 centri produttivi e più di 55 filiali commerciali. In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano oltre 120 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale.

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta