Strumenti di misurazione ad alta risoluzione

ic1726b-lo Una nuova serie di strumenti ad alta risoluzione che offre ispezione simultanea automatizzata della superficie e dei contorni è stata presentata da Taylor Hobson, un’unità di AMETEK Ultra Precision Technologies (www.taylor-hobson.com). Gli assi a basso rumore e il calibro ad alta risoluzione degli strumenti Talysurf i-Series garantiscono l’integrità della misurazione, mentre una scelta di intervalli del calibro offre versatilità per varie applicazioni.

Gli strumenti sono disponibili in intervalli di calibro 1 mm, 2 mm e 5 mm con un calibro da 18 bit per una migliore risoluzione in termini di dettagli della superficie, contorno e misurazione 3D. È incluso un potente software per l’analisi della forma e della finitura della superficie.

ic1726a-loLa lavorazione ultraprecisa e la progettazione ottimizzata con analisi agli elementi finiti (FEA, Finite Element Analysis) si combinano per offrire basso rumore ed esecuzione meccanica ad elevata accuratezza degli assi di misurazione. La progettazione a fascio bilanciato consente l’utilizzo degli strumenti in qualsiasi orientamento. Gli standard tracciabili e gli algoritmi esclusivi eliminano efficacemente l’influenza degli strumenti dai risultati della misurazione.

Un sistema esclusivo di compensazione della temperatura controlla e restituisce le modifiche a temperatura ambiente, assicurando prestazioni costanti del sistema ed elevata integrità delle misurazioni, indipendentemente dagli effetti ambientali.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di