Stratasys amplia la gamma di materiali rigidi e flessibili per la stampa 3D

1791d_300 Stratasys Ltd. ,  fornitore globale di soluzioni di stampa 3D e fabbricazione additiva, mantenendo fede a un precedente annuncio, ha lanciato oggi un’estensione alla propria gamma di opzioni in materiali rigidi e flessibili per la stampante 3D multi-materiale a colori Objet500 Connex3.

Centinaia di nuovi materiali a colori in simil-gomma e svariati materiali rigidi, assieme alle opzioni esistenti, permettono combinazioni praticamente illimitate di colori flessibili, rigidi e da traslucidi a opachi in un singolo processo di stampa. Le nuove opzioni di colore sono ideali per creare componenti nei settori medicale, automobilistico e dei prodotti di consumo nella sempre apprezzata tonalità di grigio, arricchiti da componenti in colori vibranti che permettono di conseguire un risultato estetico estremamente realistico. In questo modo risulta possibile realizzare prodotti completi senza assemblaggio manuale. Inoltre, i progettisti addetti allo sviluppo prodotto potranno convalidare i loro progetti e prendere decisioni ancora prima di produrre le attrezzature di produzione, per migliorare il design e ridurre i costi degli stampi, con conseguente accorciamento del ciclo di sviluppo e del time-to-market.

1861_300“Objet500 Connex3 è la sola stampante 3D che combina i colori con la stampa 3D multimateriale. Grazie alla capacità di creare mix di colori rigidi, flessibili, trasparenti ed opachi, gli utenti godono di una versatilità senza precedenti nel progettare e perfezionare i prodotti più rapidamente “, ha dichiarato Fred Fischer, direttore di Stratasys per materiali e applicazioni. “Ampliando la gamma di opzioni disponibili, gli utenti possono accelerare il flusso di lavoro e migliorare l’efficienza”.

 

Dal trasparente all’opaco, con un ampia scelta di valori Shore A, le nuove opzioni di colori flessibili comprendono sei tavolozze di materiali simil-gomma, come segue:

  • Tre tavolozze flessibili a 72 colori, che includono materiali in simil-gomma (TangoPlus) e combinazioni di materiali rigidi opachi (VeroCyan, VeroMagenta e VeroYellow) .
  • Tre tavolozze flessibili a 68 colori, che includono materiali in simil-gomma (TangoBlackPlus) e combinazioni degli stessi colori nella versione rigida e opaca (Vero).

Per rafforzare la propria gamma di colori in materiali rigidi, Stratasys ha aumentato il numero di opzioni nelle tonalità di grigio e in colori tenui con:

  • Tre tavolozze di grigio a 45 colori in materiali rigidi, ciascuna delle quali combina i materiali rigidi VeroWhite e VeroBlack con colori.
  • Una tavolozza di 45 sfumature di grigio, con vari livelli di translucenza e una lucentezza riflettente per la produzione di parti eleganti e di alta qualità nel settore dell’elettronica di consumo.

Le nuove opzioni di colore in materiali flessibili sono disponibili da subito per i proprietari di stampanti 3D multi-materiali a colori Objet500 Connex3 attraverso un aggiornamento software gratuito.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione