Steute, commutazione wireless per presse a iniezione

Steute
Monitoraggio del processo semplificato per presse a iniezione con piastre rotanti con dispositivi di commutazione wireless per stampaggio a iniezione.

Monitoraggio del processo semplificato per presse a iniezione con piastre rotanti con dispositivi di commutazione Steute wireless per stampaggio a iniezione bicomponente

Wireless, senza cavo: secondo questo principio, gli interruttori e i sensori wireless di Steute garantiscono una trasmissione del segnale sicura, affidabile e senza cavo in un’ampia gamma di applicazioni. Un’area interessante per questa soluzione è lo stampaggio a iniezione di materie plastiche, in particolare i processi multicomponente, in cui spesso vengono utilizzate macchine a piastre rotanti. Le piastre consentono di stampare prima la parte principale dell’elemento costruttivo e poi – dopo una rotazione della piastra di 90 o 180° – di iniettare la seconda parte, evitando distorsioni ed accelerando il processo produttivo.

Steute

Monitoraggio delle posizioni della slitta

Una sfida qui è il monitoraggio delle posizioni della slitta e quindi la corretta chiusura dell’utensile di stampaggio a iniezione. Se le slitte non sono nella posizione corretta e l’utensile si chiude, questo può portare a riparazioni che costano non solo in termini di denaro, ma – forse ancor più importante – anche di tempo.

Per evitare che questo accada, eliminando allo stesso tempo lo sforzo di installare dei cavi, che sono anche soggetti ad usura, l’utilizzatore può optare per un interruttore di posizione wireless oppure un sensore induttivo wireless di Steute. L’interruttore o sensore wireless registra la posizione finale della slitta e trasmette un segnale corrispondente al ricevitore wireless posto all’interno del quadro elettrico. Il successivo processo di stampaggio a iniezione non si avvia fino a quando il ricevitore non trasmette il segnale “slitta chiusa” al sistema di controllo della macchina.

Steute

La gamma Steute

Poiché questa soluzione è il modo più elegante (semplice da installare e privo di usura) per ottenere la trasmissione di un segnale da parte di un elemento rotante di una macchina, è già utilizzata dalle principali aziende che trasformano le materie plastiche. La maggior parte di loro ha potato per un interruttore di posizione della gamma Steute (ES 13, ad esempio) che diventa poi “compatibile con il wireless” in combinazione con un trasmettitore wireless universale (RF 96 ST oppure RF I/O). In alternativa, sono disponibili anche i sensori induttivi wireless della gamma RF IS.

Il costo di installazione di un interruttore o di un sensore wireless (incluso il ricevitore e l’integrazione nel sistema di controllo della macchina) è davvero gestibile, mentre i vantaggi sono enormi, grazie al fatto che questa opzione è un modo molto semplice e affidabile per evitare danni all’utensile. Tra l’altro, soluzioni similari sono utilizzate anche per la lavorazione dei metalli – ad esempio per monitorare il posizionamento dei pezzi nelle presse piegatrici.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di