Stéphane Barberet nuovo direttore generale EMEA di PTC

Stéphane Barberet

Stéphane Barberet, già Presidente di EMC France e Senior Vice President di Dell Technologies France, è stato nominato Direttore Generale di PTC EMEA. Tra le principali motivazioni che hanno portato PTC a puntare su Barberet vi è l’eccezionale contributo che egli saputo offrire nel guidare con successo la trasformazione delle attività della sua precedente organizzazione verso un nuovo business model basato sull’erogazione di servizi in abbonamento. “In Stéphane Barberet abbiamo trovato un manager con eccezionali doti di leadership per i nostri mercati EMEA. Il solido background maturato a livello internazionale e la grande reputazione di cui gode sono due dei fattori chiave che ci hanno guidato nella scelta. A questi se ne affiancano ovviamente altri, come l’esperienza nel business development e la sua capacità di visione strategica. Sono sicuro che Stéphane abbia tutte le carte in regola per guidare con successo l’organizzazione EMEA di PTC nella missione di aiutare i clienti a massimizzare l’impatto delle nostre soluzioni sul loro business, al fine di consentire loro di sfruttare appieno le opportunità della trasformazione digitale. Collaborare con Stéphane sarà professionalmente stimolante e al tempo stesso una piacevole esperienza”, ha dichiarato Michael DiTullio, EVP Sales and Marketing, PTC. “PTC è leader di mercato nel PLM e si è affermata quale punto di riferimento in ambito IoT e AR”, ha dichiarato Stéphane Barberet, General Manger EMEA, PTC. “Sono molto contento di questa opportunità che mi è stata offerta, ovvero di lavorare con un grande team quale è quello di PTC e del ruolo chiave che mi è stato affidato per sostenere la crescita in questi importanti mercati delle sue pluripremiate soluzioni”. Stéphane Barberet si è laureato alla prestigiosa ELSCA Business School di Parigi.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di