Stéphane Barberet nuovo direttore generale EMEA di PTC

Stéphane Barberet

Stéphane Barberet, già Presidente di EMC France e Senior Vice President di Dell Technologies France, è stato nominato Direttore Generale di PTC EMEA. Tra le principali motivazioni che hanno portato PTC a puntare su Barberet vi è l’eccezionale contributo che egli saputo offrire nel guidare con successo la trasformazione delle attività della sua precedente organizzazione verso un nuovo business model basato sull’erogazione di servizi in abbonamento. “In Stéphane Barberet abbiamo trovato un manager con eccezionali doti di leadership per i nostri mercati EMEA. Il solido background maturato a livello internazionale e la grande reputazione di cui gode sono due dei fattori chiave che ci hanno guidato nella scelta. A questi se ne affiancano ovviamente altri, come l’esperienza nel business development e la sua capacità di visione strategica. Sono sicuro che Stéphane abbia tutte le carte in regola per guidare con successo l’organizzazione EMEA di PTC nella missione di aiutare i clienti a massimizzare l’impatto delle nostre soluzioni sul loro business, al fine di consentire loro di sfruttare appieno le opportunità della trasformazione digitale. Collaborare con Stéphane sarà professionalmente stimolante e al tempo stesso una piacevole esperienza”, ha dichiarato Michael DiTullio, EVP Sales and Marketing, PTC. “PTC è leader di mercato nel PLM e si è affermata quale punto di riferimento in ambito IoT e AR”, ha dichiarato Stéphane Barberet, General Manger EMEA, PTC. “Sono molto contento di questa opportunità che mi è stata offerta, ovvero di lavorare con un grande team quale è quello di PTC e del ruolo chiave che mi è stato affidato per sostenere la crescita in questi importanti mercati delle sue pluripremiate soluzioni”. Stéphane Barberet si è laureato alla prestigiosa ELSCA Business School di Parigi.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon