Stazione Concordia, perfezionare i modelli di meteorologia e climatici

Giampietro Casasanta e Alessandro Conidi, ricercatori dell'Isac-Cnr (Roma)
Giampietro Casasanta e Alessandro Conidi, ricercatori dell’Isac-Cnr (Roma)

La base scientifica antartica permette di studiare condizioni climatiche e meteorologiche in condizioni del tutto particolari, utili a migliorare la modellistica. Al lavoro i ricercatori dell’Istituto Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Cnr di Roma

Le condizioni particolari della stazione Concordia, la base scientifica antartica, permettono di studiare l’interazione tra la superficie terrestre e l’atmosfera senza le perturbazioni normalmente provocate dalle attività umane e dalla particolare conformazione del terreno, contribuendo al miglioramento dei modelli meteorologici e climatici. Giampietro Casasanta (Winterover DC11) e Alessandro Conidi (entrambi nella foto, ndr), ricercatori dell’Istituto Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Cnr di Roma, fanno manutenzione sul palo meteorologico sul quale sono montati un anemometro sonico, per lo studio del vento e della turbolenza nel primissimo strato dell’atmosfera, e un radiometro netto, per la stima del bilancio energetico della radiazione solare assorbita assorbita dal nostro pianeta.

Metodologie di progettazione

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici

Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il