Stazione Concordia, perfezionare i modelli di meteorologia e climatici

Giampietro Casasanta e Alessandro Conidi, ricercatori dell'Isac-Cnr (Roma)
Giampietro Casasanta e Alessandro Conidi, ricercatori dell’Isac-Cnr (Roma)

La base scientifica antartica permette di studiare condizioni climatiche e meteorologiche in condizioni del tutto particolari, utili a migliorare la modellistica. Al lavoro i ricercatori dell’Istituto Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Cnr di Roma

Le condizioni particolari della stazione Concordia, la base scientifica antartica, permettono di studiare l’interazione tra la superficie terrestre e l’atmosfera senza le perturbazioni normalmente provocate dalle attività umane e dalla particolare conformazione del terreno, contribuendo al miglioramento dei modelli meteorologici e climatici. Giampietro Casasanta (Winterover DC11) e Alessandro Conidi (entrambi nella foto, ndr), ricercatori dell’Istituto Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Cnr di Roma, fanno manutenzione sul palo meteorologico sul quale sono montati un anemometro sonico, per lo studio del vento e della turbolenza nel primissimo strato dell’atmosfera, e un radiometro netto, per la stima del bilancio energetico della radiazione solare assorbita assorbita dal nostro pianeta.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),