Stampare in grande con il PLA e la tecnologia FDM: da MakerBot un bundle per iniziare

MakerBot è la società della galassia Stratasys che si occupa di stampanti 3D consumer e professionali con tecnologia FDM, in aggiunta ai modelli FDM e PolyJet della gamma industriale della casa madre. Il suo modello di punta, per dimensioni e prestazioni, è la MakerBot Replicator Z18. Con la sua camera di stampa di 30,5 per 30,5 centimetri di base e di 45,7 centimetri di altezza è in grado di stampare prototipi voluminosi o più oggetti in una sola sessione di stampa. La notizia principale è che è attualmente in corso un’interessante offerta che consente di avere quello che MakerBot chiama Essentials Pack e che comprende la stampante (che di listino costa 6.461 euro), filamenti e altri accessori per un costo totale di 8.990 euro anziché  9.590 euro. Si tratta di una buona occasione per ottenere tutto il necessario per introdurre la stampa 3D in azienda con un modello dotato di proprio indirizzo TCP/IP, le applicazioni per farla funzionare e varie tipologie di connettività. Nel pacchetto è compreso anche un software che consente di importare file CAD in oltre venti formati di file, inclusi quelli di SolidWorks, InventorOBJ, CATIA, ProE /CERO.

Il risparmio secondo MakerBot

Secondo la società di Stratasys con questa stampante 3D si può ottenere un risparmio del TCO (costo totale di proprietà) che può arrivare sino al 70% rispetto a sistemi analoghi presenti sul mercato. Se confrontati i costi dei prototipi che possono essere realizzati con questa attrezzatura rispetto a quelli costruiti con tecnologie sottrattive tradizionali (CNC), secondo MakerBot il prezzo del materiale passa da 100 a 20 euro, il costo del tempo macchina passa da 300 a 5 euro, il costo del lavoro da 400 a 75 euro e il tempo totale di produzione scende da 20 a 14 ore, che possono essere notturne perché il sistema lavora autonomamente. MakerBot non ha diffuso ulteriori specifiche sull’oggetto considerato per comparare i costi. La stampante è stata ottimizzata per usare come materiale il PLA, che consente a progettisti e ingegneri di oltre il concetto di modellazione e di creare prodotti durevoli, ad alto impatto estetico.. È una plastica elastica e forte con proprietà meccaniche simili all’ABS, ma con la capacità di deformarsi elasticamente e ritornare alla forma orginale (come si vede nel grafico a sinistra). Il PLA è adatto a prodotti come cerniere, accoppiamenti a scatto, parti a incastro e così via.

 

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi