Stampa 3D: produzione seriale customizzata

Con la stampante 3D Delta Wasp 2040 la produzione seriale customizzata grazie al piano riscaldato scorrevole con Vacuum System e la camera calda con apertura dinamica della porta.

Alla forte richiesta di poter produrre in serie solo ciò di cui si necessita e con la possibilità di poter personalizzare o variare in tempi rapidi la produzione, WASP risponde con un nuovo approccio alla produzione: la produzione seriale customizzata. Trattasi di un processo automatizzato per la produzione h24 di pezzi stampati in 3D con materiali tecnici introducendo il sistema di rimozione automatica del pezzo. Delta WASP 2040 PRODUCTION è una macchina che apre la strada a un nuovo concetto di produzione unendo la potenzialità della tecnologia additiva, ovvero la customizzazione, con il concetto di serialità. Terminata la realizzazione dell’oggetto, il nastro in acciaio inox porta verso l’esterno della stampante il pezzo stampato fino a farlo staccare. Il nastro tornerà in posizione di origine per consentire la stampa del pezzo successivo. Inoltre il nastro è suddiviso per zone con finiture superficiali differenti per migliorare l’adesione di stampa in base al materiale utilizzato. Ma non è finita qui.

Problemi risolti

WASP ha risolto i problemi più noti nelle stampanti 3D dotate di piani di stampa scorrevoli. Scarsa planarità, ritiro, distacco e vibrazioni dei pezzi stampati causati da superfici di stampa non perfettamente rigide sono stati risolti introducendo il: Vacuum System. Questa soluzione consente la realizzazione anche di oggetti molto grandi. Il nastro di acciaio, oltre ad essere riscaldato fino a 120°, rimane perfettamente planare e stabile durante la fase di realizzazione del pezzo grazie ad una pompa che crea il vuoto e automaticamente libero di muoversi al termine di ogni stampa. Un’altra importantissima soluzione adottata da WASP è la possibilità di stampare materiali tecnici come ABS, Nylon Carbonio, TPU grazie all’inserimento di un riscaldatore, che consente di scaldare la camera fino a 70°, e di uno sportello con apertura dinamica in base alla altezza del pezzo, necessario per mantenere il caldo all’interno della stampante. In ottica di gestire al meglio la produzione, tramite il display touch screen o direttamente da remoto è possibile accedere alla funzionalità di scelta: coda di stampe. Tra le opzioni è possibile selezionare la quantità di pezzi da realizzare, ma soprattutto anche la possibilità di stampare una sequenza di oggetti differenti, quindi di impostare una coda di stampa in modo da mantenere sempre attiva la stampante. La tecnologia porta con sé tutte le innovazioni delle stampanti Delta WASP INDUSTRIAL X, come le cinghie rinforzate in acciaio, l’autocalibrazione, la modalità continuous print, l’analisi dei gcode a bordo macchina e l’intera gestione firmware ottimizzata per poter gestire la stampante in remoto. E’ ufficialmente nato un nuovo paradigma nel mondo produttivo. Delta WASP 2040 PRODUCTION contribuisce alla digitalizzazione delle imprese ed è quindi compatibile con il Piano Nazionale Industria 4.0 (oggi Piano nazionale Impresa 4.0) che offre alle aziende italiane strumenti per cogliere le opportunità dell’innovazione e del digitale legate alla quarta rivoluzione industriale.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte