Stampa 3D: nuove resine flessibili per il manifatturiero

Resine flessibili

Formlabs presenta due nuove resine flessibili e una nuova famiglia di prodotti: Flexible & Elastic.

Formlabs sta ampliando la gamma di materiali morbidi e facili da elaborare per la stampa 3D su desktop. Le nuove resine consentono di realizzare in poche ore prototipi di prodotti di largo consumo, parti destinate a effetti speciali e alla robotica. Invece di ordinare stampi e modelli in silicone, gomma o uretano da fornitori esterni, ogni società può stampare direttamente in 3D ciò che gli occorre, così da evitare ritardi o cancellazioni delle consegne e risparmiando di conseguenza non solo sui tempi di consegna ma anche sui costi. Le seguenti due resine sintetiche appartengono alla nuova famiglia di materiali:

Flexible 80A Resin ha caratteristiche simili alla gomma e al TPU (poliuretano termoplastico)

Flexible 80A Resin rappresenta un’evoluzione dell’attuale Flexible Resin (V2) e grazie al durometro shore 80A è la resina più dura della famiglia di materiali di resine flessibili ed elastiche poiché questo materiale simula le proprietà della gomma o del poliuretano termoplastico (TPU) rendendola così resistente e flessibile. Flexible 80A Resin reagisce a deformazioni e compressioni ripetute ed è particolarmente adatta a: maniglie, impugnature e sovrastampi, ammortizzazione e assorbimento di vibrazioni e urti, sigillanti, guarnizioni e mascherine e infine parti anatomiche come cartilagine, tendini e legamenti.

Elastic 50A Resin si comporta come il silicone

Elastic 50A Resin vanta un durometro shore 50A che la rende la resina ingegneristica più morbida in questa famiglia di materiali. Grazie alle sue caratteristiche, Elastic 50A Resin è particolarmente adatta per la stampa 3D di parti che erano prodotte precedentemente in silicone. Inoltre, questa resina è resistente e può essere piegata, tirata e compressa ed è in grado di sopportare cicli ripetuti senza lacerarsi e recupera velocemente la sua forma originale. Elastic 50A Resin è adatta per dispositivi indossabili, come fascette, bottoni automatici a pressione, contenitori e involucri allungabili e parti anatomiche con tessuti molli. Nello sviluppo di questa famiglia di materiali, Formlabs ha tenuto in considerazione il feedback dei propri clienti e, le aziende che utilizzano una stampante desktop 3D con queste resine, possono ora realizzare i propri prodotti contenendo i costi e riducendo i tempi di produzione. Le nuove resine possono essere utilizzate sui modelli di Formlabs Form 2, Form 3 e Form 3B

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo