Stampa 3D: nuove resine flessibili per il manifatturiero

Resine flessibili

Formlabs presenta due nuove resine flessibili e una nuova famiglia di prodotti: Flexible & Elastic.

Formlabs sta ampliando la gamma di materiali morbidi e facili da elaborare per la stampa 3D su desktop. Le nuove resine consentono di realizzare in poche ore prototipi di prodotti di largo consumo, parti destinate a effetti speciali e alla robotica. Invece di ordinare stampi e modelli in silicone, gomma o uretano da fornitori esterni, ogni società può stampare direttamente in 3D ciò che gli occorre, così da evitare ritardi o cancellazioni delle consegne e risparmiando di conseguenza non solo sui tempi di consegna ma anche sui costi. Le seguenti due resine sintetiche appartengono alla nuova famiglia di materiali:

Flexible 80A Resin ha caratteristiche simili alla gomma e al TPU (poliuretano termoplastico)

Flexible 80A Resin rappresenta un’evoluzione dell’attuale Flexible Resin (V2) e grazie al durometro shore 80A è la resina più dura della famiglia di materiali di resine flessibili ed elastiche poiché questo materiale simula le proprietà della gomma o del poliuretano termoplastico (TPU) rendendola così resistente e flessibile. Flexible 80A Resin reagisce a deformazioni e compressioni ripetute ed è particolarmente adatta a: maniglie, impugnature e sovrastampi, ammortizzazione e assorbimento di vibrazioni e urti, sigillanti, guarnizioni e mascherine e infine parti anatomiche come cartilagine, tendini e legamenti.

Elastic 50A Resin si comporta come il silicone

Elastic 50A Resin vanta un durometro shore 50A che la rende la resina ingegneristica più morbida in questa famiglia di materiali. Grazie alle sue caratteristiche, Elastic 50A Resin è particolarmente adatta per la stampa 3D di parti che erano prodotte precedentemente in silicone. Inoltre, questa resina è resistente e può essere piegata, tirata e compressa ed è in grado di sopportare cicli ripetuti senza lacerarsi e recupera velocemente la sua forma originale. Elastic 50A Resin è adatta per dispositivi indossabili, come fascette, bottoni automatici a pressione, contenitori e involucri allungabili e parti anatomiche con tessuti molli. Nello sviluppo di questa famiglia di materiali, Formlabs ha tenuto in considerazione il feedback dei propri clienti e, le aziende che utilizzano una stampante desktop 3D con queste resine, possono ora realizzare i propri prodotti contenendo i costi e riducendo i tempi di produzione. Le nuove resine possono essere utilizzate sui modelli di Formlabs Form 2, Form 3 e Form 3B

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte