Stampa 3D industriale: nuovo polimero flessibile

EOS ha lanciato un nuovo polimero flessibile per la stampa 3D industriale: EOS TPU 1301. Questo materiale rappresenta un grande passo avanti verso l’utilizzo della stampa 3D nella produzione di massa, in quanto i materiali TPU sono ampiamente utilizzati in applicazioni che richiedono proprietà elastomeriche e capacità che facilitino la lavorazione. Per ottenere la flessibilità e i corrispondenti livelli di smorzamento necessari per diverse applicazioni, queste proprietà possono essere regolate tramite la progettazione strutturale e i parametri utilizzati per il processo di stampa.

Ciabatte da esterno in EOS TPU 1301 (fonte: EOS).
Ciabatte da esterno in EOS TPU 1301
(fonte: EOS).

Tim Rüttermann, Senior Vice President della divisione Polymer Systems & Materials di EOS, ha commentato: “Il polimero flessibile EOS TPU 1301 offre un’eccellente resilienza dopo la deformazione, un ottimo assorbimento degli urti e un’elevata stabilità durante la lavorazione, fornendo allo stesso tempo una superficie liscia per la parte stampata in 3D. Di conseguenza, è un materiale particolarmente adatto per applicazioni nei settori calzaturiero, lifestyle e automotive, come elementi ammortizzanti, equipaggiamenti protettivi e solette per scarpe.”

Tecnologia di produzione mainstream

Francois Minec, Managing Director di BASF 3D Printing Solutions, partner di sviluppo EOS, ha aggiunto: “Ci impegniamo per supportare l’industrializzazione dell’Additive Manufacturing e renderla una tecnologia di produzione mainstream. Essendo uno dei principali fornitori di materiali TPU a livello mondiale, garantiamo la migliore corrispondenza tra le proprietà delle polveri e i requisiti di lavorazione, un’efficiente supply chain e un’uniformità tra i lotti che soddisfa o supera gli standard di qualità specifici del settore: tutti fattori essenziali per applicazioni AM in serie di successo. A questo proposito, la nostra stretta collaborazione con EOS è di importanza chiave.” Il materiale sarà immediatamente disponibile. Alcuni esempi di applicazioni per questo materiale verranno presentati presso lo stand di EOS alla fiera formnext di Francoforte (19‑22 novembre, padiglione 11.1, stand D31).

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunitĂ  di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo