Stampa 3D: Beamit investe nel quarto sistema EOS M 400-4

EOS M 400-4

EOS porta avanti la propria collaborazione con gli esperti del settore manifatturiero di Beamit, l’azienda di additive manufacturing con il più grande parco macchine in Europa. La società ha attualmente installato la quarta unità EOS M 400-4, un sistema a quattro laser per la produzione industriale di componenti metallici di alta qualità. Il sistema verrà utilizzato per la produzione di applicazioni per il settore oil & gas. EOS M 400-4“La stampa 3D industriale si è rivelata una vera e propria rivoluzione per innumerevoli settori industriali e offre un potenziale ancora inesplorato. Siamo quindi entusiasti all’idea di ampliare le nostre capacità di produzione per la stampa 3D, rafforzando la collaborazione con EOS, un partner solido e affidabile”, ha dichiarato Mauro Antolotti, Presidente di Beamit. Markus Glasser, Senior Vice President Region Export di EOS, ha aggiunto: “Siamo fieri di essere il partner di fiducia di BEAMIT. Il successo di questa azienda nella stampa 3D è un esempio importante per le aziende di qualsiasi dimensione che vogliono operare in ambito Industry 4.0 e si stanno già preparando a rivoluzionare le proprie attività grazie ai vantaggi offerti dall’addictive manufacturing”. Beamit si avvale della tecnologia EOS da oltre due anni. Nel 2017 è stata la prima azienda in Italia a utilizzare EOS M 400, il “sistema gemello” di EOS M 400-4.

Serie EOS M 400: realizzata per la produttività industriale

EOS M 400-4

La serie EOS M400 è chiaramente progettata per applicazioni industriali, con uno straordinario volume di costruzione di 400 x 400 x 400 mm. Mentre EOS M 400 opera con un singolo laser da 1000 W, EOS M 400-4 integra quattro laser da 400 W. In tal modo, EOS M 400-4 moltiplica la capacità di EOS M 290, garantendo al contempo un’eccellente qualità DMLS (Direct Metal Laser Sintering). I processi di EOS M 290 possono essere trasferiti in EOS M 400-4, mantenendo proprietà delle parti equivalenti.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),