Stampa 3D: Air Liquide fornirà l’Argon a Numanova per la produzione di polveri metalliche

Air Liquide annuncia la firma di un contratto pluriennale con la start up italiana Numanova, specializzata nella produzione di polveri metalliche utilizzate come materia prima nella fabbricazione additiva (o stampa 3D). Con questo contratto, Air Liquide fornirà fino a 6 milioni di Nm3 all’anno di Argon di elevata purezza, in forma liquida per rigassificazione, al nuovo sito di produzione di Numanova a Nera Montoro, Narni, Italia. Nella metallurgia delle polveri, l’Argon viene utilizzato come gas inerte di processo per la produzione e la lavorazione delle polveri metalliche di altissima qualità e successivamente, nella fabbricazione additiva nelle stampanti 3D, per proteggere le polveri dalla riossidazione e garantire la miglior qualità interna ed esterna dei pezzi stampati.

Robusta tecnologia di gas-atomizzazione

Numanova dispone della più avanzata e robusta tecnologia di gas-atomizzazione per la produzione di polveri metalliche presente oggi sul mercato internazionale, basata (a regime) su N.2 impianti con produttività installata fino a 800t/anno. Il processo consiste nella polverizzazione in finissime goccioline di un flusso controllato di metallo fuso, grazie ad un getto di Argon ad alta pressione. Solidificandosi, le goccioline formano una polvere micrometrica altamente sferica. A partire da queste leghe in polvere, dopo un attento e rigoroso processo di vagliatura, certificazione e qualifica del proprio prodotto, Numanova è in grado di fornire al mercato una vasta gamma di polveri metalliche per la fabbricazione additiva di parti con geometrie complesse dotate di nuove funzionalità (ad esempio, per la fabbricazione di protesi nel settore biomedicale, di componenti turbina nel settore aeronautico ed energetico, nell’industria del lusso). In Europa, oltre a Numanova, altre società come Erpro & Sprint, azienda specializzata nella fabbricazione additiva di prototipi e di pre-serie in Francia per il settore automobilistico, aeronautico e medicale, Fada-Catec, il Centro delle tecnologie avanzate aerospaziali di Siviglia in Spagna, e ADIRA-Metal Forming Solutions, specializzata nell’apparecchiatura meccanica per il taglio laser dei metalli in Portogallo, si sono affidate recentemente alle competenze di Air Liquide in questo settore affinché le accompagni nel loro sviluppo.

In prima linea per la fabbricazione additiva

Il mercato della fabbricazione additiva trasforma le modalità produttive grazie ad una riduzione dei tempi di sviluppo e di fabbricazione di pezzi ad alto valore aggiunto in tutti i settori della meccanica, in particolare il settore aeronautico e quello spaziale. Nicolas Poirot, Direttore South West Europe di Air Liquide, ha dichiarato: “Air Liquide è ben posizionata per accompagnare i suoi clienti nel mercato della fabbricazione additiva, settore in pieno sviluppo. I team di Air Liquide sono fieri di accompagnare i propri clienti nel loro sviluppo, essendo sempre più vicini e all’ascolto delle loro esigenze.” Paolo Folgarait, Direttore Generale e co-fondatore di NUMANOVA SpA, ha aggiunto: “Unendo le competenze di Air Liquide al know-how tecnologico di Numanova, stiamo ottenendo risultati molto concreti e di grande valore. Numanova ha trovato in Air Liquide un partner strategico che ascolta le proprie esigenze ed è in grado di accompagnarla nella crescita a lungo termine”.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di