SSAB, acciaio ad alte prestazioni

Strenx™, l’acciaio ad alte prestazioni di SSAB, ha permesso al gruppo industriale italiano Fassi di sviluppare una nuova gru articolata che nonostante sia più leggera, vanta nuovi livelli prestazionali.

Per il suo nuovo modello di gru F2150RAL, Fassi ha infatti scelto di utilizzare acciai ultra-altoresistenziali Strenx 1100 e Strenx 900 di SSAB nella realizzazione di buona parte della componentistica e in particolare per la colonna e per i bracci. Il risultato ottenuto è stato notevole, innovativo nella gamma alta delle gru articolate, infatti questo modello può essere installato su autocarri a 4 assi.

La gru F2150RAL coniuga prestazioni di sollevamento eccezionali con dimensioni strutturali poco ingombranti e nei limiti di tara consentiti per autocarri a 4 assi. Appartiene alla classe di sollevamento di 160 tm / 1570 kNm e ha uno sbraccio idraulico massimo di 41,30 m con jib, caratteristiche ottenute grazie anche a Strenx.

Strenx è stato progettato per le zone dove la resistenza strutturale e la riduzione di peso sono importanti fattori competitivi. Il reparto di ricerca e sviluppo di Fassi, in collaborazione con SSAB hanno lavorato insieme per co-progettare nuove applicazioni con soluzioni meccaniche estremamente avanzate.

L’impegno per essere continuamente all’avanguardia nell’innovazione è una priorità di tutta la nostra organizzazione. Proporre nuovi modelli di gru sempre più performanti e di eccellente qualità è fondamentale per rimanere leader di mercato. Questo è possibile grazie a partner commerciali di grande esperienza e competenza, come SSAB. Con Strenx il gruppo svedese ha raggiunto livelli prestazionali straordinari” spiega Giovanni Fassi, CEO di Fassi Gru S.p.A.

Lo sviluppo della nuova gru Fassi si è concentrata sul miglioramento del rapporto potenza-peso, senza sacrificare i limiti di affidabilità o di sicurezza.

Strenx non è un semplice acciaio. Si tratta di un materiale che è il risultato di oltre 100 anni di esperienza siderurgica di SSAB “, spiega Magnus Carlsson, Product Manager Strenx, SSAB Special Steels “Sviluppiamo costantemente i nostri prodotti in base alle nostre convinzioni e alle esigenze dei nostri clienti. La combinazione di Strenx e la competenza di Fassi ha permesso di raggiungere nuovi livelli di prestazioni con ridotti costi di gestione” continua Carlsson.

Strenx fornisce elevata tenacità, ottima saldabilità e proprietà di piega, così come costanza in termini di proprietà meccaniche, fisiche e chimiche.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili