SSAB, acciaio ad alte prestazioni

Strenx™, l’acciaio ad alte prestazioni di SSAB, ha permesso al gruppo industriale italiano Fassi di sviluppare una nuova gru articolata che nonostante sia più leggera, vanta nuovi livelli prestazionali.

Per il suo nuovo modello di gru F2150RAL, Fassi ha infatti scelto di utilizzare acciai ultra-altoresistenziali Strenx 1100 e Strenx 900 di SSAB nella realizzazione di buona parte della componentistica e in particolare per la colonna e per i bracci. Il risultato ottenuto è stato notevole, innovativo nella gamma alta delle gru articolate, infatti questo modello può essere installato su autocarri a 4 assi.

La gru F2150RAL coniuga prestazioni di sollevamento eccezionali con dimensioni strutturali poco ingombranti e nei limiti di tara consentiti per autocarri a 4 assi. Appartiene alla classe di sollevamento di 160 tm / 1570 kNm e ha uno sbraccio idraulico massimo di 41,30 m con jib, caratteristiche ottenute grazie anche a Strenx.

Strenx è stato progettato per le zone dove la resistenza strutturale e la riduzione di peso sono importanti fattori competitivi. Il reparto di ricerca e sviluppo di Fassi, in collaborazione con SSAB hanno lavorato insieme per co-progettare nuove applicazioni con soluzioni meccaniche estremamente avanzate.

L’impegno per essere continuamente all’avanguardia nell’innovazione è una priorità di tutta la nostra organizzazione. Proporre nuovi modelli di gru sempre più performanti e di eccellente qualità è fondamentale per rimanere leader di mercato. Questo è possibile grazie a partner commerciali di grande esperienza e competenza, come SSAB. Con Strenx il gruppo svedese ha raggiunto livelli prestazionali straordinari” spiega Giovanni Fassi, CEO di Fassi Gru S.p.A.

Lo sviluppo della nuova gru Fassi si è concentrata sul miglioramento del rapporto potenza-peso, senza sacrificare i limiti di affidabilità o di sicurezza.

Strenx non è un semplice acciaio. Si tratta di un materiale che è il risultato di oltre 100 anni di esperienza siderurgica di SSAB “, spiega Magnus Carlsson, Product Manager Strenx, SSAB Special Steels “Sviluppiamo costantemente i nostri prodotti in base alle nostre convinzioni e alle esigenze dei nostri clienti. La combinazione di Strenx e la competenza di Fassi ha permesso di raggiungere nuovi livelli di prestazioni con ridotti costi di gestione” continua Carlsson.

Strenx fornisce elevata tenacità, ottima saldabilità e proprietà di piega, così come costanza in termini di proprietà meccaniche, fisiche e chimiche.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per