Spoiler e tettucci automatizzati con i cuscinetti autocalbranti in iglidur F300

nuovi cuscinetti autocalibranti realizzati con iglidur F300
Spoiler e tettucci automatizzati con i cuscinetti autocalibranti realizzati con iglidur F300, ideali per le cerniere multiarticolate dei cinematismi.

Spoiler e tettucci automatizzati: igus presenta i nuovi cuscinetti autocalibranti realizzati con iglidur F300, ideali per le cerniere multiarticolate dei cinematismi. iglidur F300 è il nuovo polimero per applicazioni automobilistiche. Estremamente resistente all’usura, è la soluzione tecnicamente avanzata più economica per assiemi parzialmente assemblati da verniciare in cataforesi

Per chiudere rapidamente il tettuccio di un’auto decappottabile è importante che il sistema sia dotato di cerniere multiarticolate ultra compatte. La sfida posta dai componenti aerodinamici risiede nella loro fabbricazione: le sedi di alloggiamento sono quasi sempre punzonate sommariamente, rivetti e perni stampati a freddo presentano tolleranze molto ampie e, nonostante tutto, i cuscinetti a strisciamento devono funzionare senza gioco per evitare rumori e vibrazioni sgradevoli.

Per queste applicazioni, fino ad oggi, le case automobilistiche erano solite prediligere cuscinetti metallici laminati con riporto di PTFE che, però, necessitano di una calibratura molto accurata. Oggi invece è possibile utilizzare cuscinetti a strisciamento in materie plastiche tribologicamente ottimizzate, come quelli realizzati con il nuovo materiale conduttivo iglidur F300 sviluppato da igus, lo specialista delle motion plastics. “iglidur F300 rappresenta una soluzione tecnicamente superiore e, allo stesso tempo, più economica. Come tutti i polimeri, iglidur F300 tende ad ammorbidirsi ad alte temperature. Una peculiarità che in applicazioni come queste diventa un reale vantaggio”, spiega Giulio Ferrante – Country Manager di igus Italia e specialista del settore automotive.

Autocalibrazione con temperature elevate

Il cuscinetto igus realizzato in iglidur F300 può essere montato con precarico nella sede prima di essere sottoposto al processo verniciatura in cataforesi. Durante l’e-coating, il cuscinetto si adatta sia al perno, sia alla sede, ed essendo in plastica previene anche le corrosioni da contatto.

Il nuovo materiale iglidur F300, infatti, è stato appositamente sviluppato da igus per queste applicazioni. Si tratta di un polimero elettricamente conduttivo che non isola tra loro le singole parti della cerniera.

Il nuovo materiale iglidur F300

La conduttività è calcolata in modo tale da garantire un buon risultato del processo di verniciatura. Inoltre, i cuscinetti igus hanno una maggiore capacità isolante rispetto a quelli in metallo, prevenendo il fenomeno di corrosione durante le prove OEM in nebbia salina e in presenza di cambiamenti climatici.

Prestazioni particolarmente importanti per la produzione di componenti aerodinamici, come i cinematismi degli spoiler e i diffusori regolabili. Il materiale risulta estremamente resistente all’usura e sopporta i particolari requisiti termici del successivo processo di cottura. Il cuscinetto si calibra durante il processo di asciugatura a temperature comprese tra 180 e 220 gradi centigradi. Anche in caso di sedi grossolane e perni stampati a freddo, il costruttore ottiene un cuscinetto con gioco ridotto dal funzionamento scorrevole.

 

 

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),