SPG e SBG: le nuove soffiatrici di sicurezza Stäubli

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Compatte, leggere e robuste, le nuove soffiatrici SPG e SBG Stäubli rispondono a ogni esigenza 

di rimozione della polvere, asciugatura pezzi, soffiatura o pulizia delle postazioni di lavoro.

Dotate di un terminale di allacciamento con profilo Stäubli, funzionano con tutti i raccordi rapidi
per aria compressa Stäubli diametro 6 mm (ERS, NSI, RSI, RCS, RCB).

Le soffiatrici SPG e SBG sono frutto delle ultime innovazioni tecnologiche firmate Stäubli (richiesta
di brevetto e modelli in corso) nel campo dell’aria compressa. Realizzate in materiale composito, resistono a urti e cadute e garantiscono una tenuta perfetta anche in caso di utilizzo intensivo.
La leva consente una modulazione progressiva dell’erogazione dell’aria.

La soffiatrice compatta SBG è dotata di 4 tipi di ugello a scelta: 3 ugelli di sicurezza: OSHA, MIK,

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
SIL e un modello classico ZEP. Molto pratica, è dotata di anello integrato per essere appesa.
In via opzionale, è disponibile anche un supporto di parcheggio con funzione Break Away (compatibile anche con la soffiatrice Stäubli STA).

Sempre a portata di mano, la soffiatrice tascabile SPG leggera, ergonomica e munita di ugello
di sicurezza OSHA con effetto Venturi vi seguirà ovunque.

Il grande comfort di utilizzo garantito da questi nuovi prodotti sarà sicuramente apprezzato dagli operatori.

Design thinking

La rivoluzione della propulsione a Mach 9

Come la tecnologia RDRE sta cambiando il futuro dei viaggi ipersonici con il motore a propulsione ipersonica di Venus Aerospace. di Lisa Borreani L’industria aerospaziale sta vivendo una fase rivoluzionaria grazie all’introduzione di tecnologie di propulsione avanzata che promettono di

Software

Efficienza Computazionale: meglio usare le CPU o le GPU? 

L’evoluzione dell’hardware sta rivoluzionando il mondo della simulazione numerica. In particolare, le unità di elaborazione grafica (GPU) stanno emergendo come una soluzione potente ed efficiente per ridurre i tempi di calcolo nelle applicazioni di fluidodinamica computazionale (CFD) e analisi strutturale.

Additive manufacturing

Design generativo: strumento imprescindibile nelle mani del progettista

Il Generative Design è un metodo di progettazione che utilizza algoritmi e intelligenza artificiale per generare più soluzioni di progettazione basate su specifici criteri e vincoli di progettazione. di Sara Gonizzi Barsanti La progettazione generativa è un processo di esplorazione

Materiali

Nuovi sviluppi per il calcestruzzo in 3D

T. Baytak et al., Journal of Building Engineering, 97, 110673, 2024. I ricercatori dell’Università della Virginia hanno compiuto significativi progressi nel campo del calcestruzzo stampato in 3D, sviluppando un cemento composito stampabile più sostenibile. Questo nuovo materiale combina grafene con