Un microspettrometro a punti quantistici grande come il sensore della fotocamera di un cellulare. Il prototipo è stato realizzato in collaborazione dalla Tsinghua University di Shangai e dal MIT. Gli spettrometri in uso sono complessi e costosi per la presenza di componenti ottici e meccanici di alta precisione e di sistemi di allineamento e tarature di tutte queste parti. Hanno sensibilità limitata e per avere una buona risoluzione devono essere piuttosto grandi. Il nuovo prototipo è il risultato di un approccio differente. Il fascio di luce attraversa una matrice di fi ltri passa banda realizzata con punti quantistici: particelle semiconduttrici di dimensioni nanometriche. Come gli atomi assorbono ed emettono luce a lunghezze d’onda ben specifi che. Le lunghezze d’onda di ciascun punto quantistico possono essere stabilite a piacere regolando la dimensione del punto quantico. Il microspettrometro è costituito da una matrice di 195 diversi tipi di punti quantistici dispersi in una soluzione colloidale. Con queste soluzioni sono stati rivestiti i singoli pixel di rilevazione della luce di un sensore di una macchina fotografica digitale. Il risultato è uno spettrometro con una banda spettrale di assorbimento che si estende su lunghezze d’onda di 300 nanometri. Molto più piccolo e meno costoso.
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoAttuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione
Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma
Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

contenuto sponsorizzatoigus presenta una gamma di cuscinetti a strisciamento totalmente privi di PTFE
Gli ingegneri igus, specializzati nella formulazione di nuovi materiali, hanno messo a punto le versioni prive di PTFE di tutti i principali materiali iglidur per cuscinetti a strisciamento resistenti all’usura. Il reparto R&D di igus ha formulato una versione priva

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale
Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi