Specchio orientabile per l’automazione di fabbrica

Specchio orientabile
Da Cognex il nuovo specchio orientabile ad alta velocità con lettore di codici a barre singolo per la scansione di grandi aree.

Da Cognex il nuovo specchio orientabile ad alta velocità con lettore di codici a barre singolo per la scansione di grandi aree. Offre una copertura visuale senza precedenti in una singola soluzione hardware compatta. Sviluppato per la factory automation e l’utilizzo su aree produttive di grande ampiezza.

Cognex, società specializzata nella visione artificiale, presenta High Speed Steerable Mirror, una tecnologia brevettata, progettata per essere utilizzata con il lettore di codici a barre DataMan 470 che supporta applicazioni con ampio campo visivo con un unico sistema compatto. La soluzione è ideale per l’automazione di fabbrica e di produzione come anche in logistica ed intralogistica.

Specchio orientabile per espandere il campo visivo

Il nuovo specchio orientabile ad alta velocità espande il campo visivo di DataMan sia verticalmente che orizzontalmente, offrendo ai lettori di codici a barre da 3 MP e 5 MP una risoluzione effettiva maggiore di un sensore da 50 MP.

Specchio orientabile

Unito alla tecnologia innovativa di lenti liquide, questo sistema può cambiare dinamicamente sia il campo visivo che la profondità di messa a fuoco. L’innovazione di Cognex rende possibile l’utilizzo di un unico sistema DataMan per la scansione e il controllo su grandi aree produttive, che in precedenza richiedevano alta risoluzione o più lettori fissi, per la scansione di pallet, per l’asservimento di macchinari di linee di produzione come anche nei magazzini e in moltissime altre applicazioni.

Lo specchio orientabile viene fornito pre-assemblato sulla parte anteriore del DataMan 470. L’unità viene configurata grazie ad una procedura web-based integrata, che consente agli operatori di sviluppare un’applicazione in meno di cinque minuti. L’utente inserisce semplicemente le specifiche dell’applicazione e la procedura guidata calcola automaticamente il modello di scansione ottimale, garantendo le velocità di lettura più elevate in tempi di ciclo più brevi.

Lo specchio orientabile ad alta velocità cambia radicalmente l’approccio alle applicazioni per grandi spazi che in genere richiedevano una soluzione multi-lettore“, commenta Paolo Stevanin, Regional Sales Manager Italy di Cognex. “Ora, la factory automation, la produzione, come anche la gestione dell’e-commerce possono avviare una nuova fase produttiva più veloce e ottenere risultati di scansione ad alta precisione migliori con costi, anche di manutenzione, inferiori“.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo