Spazio all’innovazione nell’additive manufacturing

Si è svolto nel nuovo showroom della Ridix, in provincia di Torino, un seminario tecnico sulle tecnologie dell’additive manufacturing da polveri metalliche. Il simposio è stato organizzato in collaborazione con l’azienda tedesca Concept Laser che ha presentato vari macchinari. Nello specifico è stata illustrata la tecnologia brevettata LaserCUSING che lavorando strato su strato con materiali metallici monocomponente (senza alcun basso fondente) consente di realizzare componenti di qualsiasi forma geometrica e le cui proprietà meccaniche sono pressoché identiche a quelle del materiale originale. I campi di applicazione di queste soluzioni spaziano dall’automotive all’aerospaziale, dal medicale all’oreficeria. Durantel’evento si sono alternati nella presentazione della tecnologia Alessandro Zito, responsabile di prodotto per conto di Ridix, e Andreas Tulaj, direttore commerciale di Concept Laser.

Il nuovo showroom Ridix, con i suoi 200 metri quadrati di superficie, è la prima area espositiva permanete in Italia a presentare la tecnologia dell’Additive Manufacturing da polveri metalliche.

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi