Solvay lancia la tecnologia “Molecola Intelligente ”

Solvay, protagonista nel mercato mondiale della produzione di una vasta gamma di materiali ad alte prestazioni a base poliammide, ha lanciato al K 2016 il nuovo materiale Technyl® REDx, una nuova poliammide 6.6 (PA66) ad elevata resistenza termica, attraverso una nuova tecnologia basata su un’esclusiva “molecola intelligente” per l’ auto-rafforzamento delle sue prestazioni e proprietà meccaniche. Utilizzando le avanzate competenze nel campo dei materiali ad alte prestazioni termiche, questo materiale innovativo supera ampiamente i convenzionali polimeri proposti per applicazioni a contatto continuo con le alte temperature, sviluppate in modo particolare per il settore automobilistico. “Oggi, oltre 12 milioni di motori utilizzano le tecnologie Technyl® ad alte prestazioni termiche. I nostri materiali permettono ai costruttori automobilistici di superare i vincoli nella riduzione delle dimensioni dei motori, quali il forte aumento delle temperature e delle pressioni di lavoro” afferma il Dr. James Mitchell, Global Automotive Market Director di Solvay Engineering Plastics.“ C’è la reale necessità di introdurre soluzioni innovative per lo sviluppo di materiali resistenti alle sollecitazioni causate dalle temperature continue più elevate nei motori di ultima generazione, senza compromessi sia nei costi che nelle prestazioni”.

29094-ua10yk5wslPer rispondere a queste sfide, Solvay ha sviluppato il Technyl® REDx, un materiale a “molecola intelligente”, che si avvale di una nuova tecnologia brevettata di “self-strengthening” della catena polimerica, senza comprometterne la struttura. Questa nuovissima tecnologia rimane inattiva durante il processo di stampaggio ad iniezione dei componenti automobilistici, lasciando che il materiale si comporti come una PA66 ad alta fluidità. L’esposizione alle elevate temperature attiva la nuova tecnologia creando una rapida reticolazione della struttura, che permette di ottenere proprietà meccaniche superiori ai valori iniziali.

Il Technyl® REDx può essere processato con temperature stampo al di sotto di 100°C, permettendo risparmio energetico e produttività efficiente. I test di invecchiamento condotti per oltre 3000 ore a 220°C dimostrano che il materiale conserva un elevato mantenimento delle proprietà iniziali, ed un miglioramento del comportamento a trazione di oltre il 50%, senza perdere le sue capacità di allungamento alla rottura.

Garantendo una stabilità termica di lunga durata, una superiore processabilità, ed un’eccellente finitura estetica, il materiale Technyl® REDx apre nuove possibilità di impiego per applicazioni in cui sono presenti temperature elevate, con costi inferiori di materiale e processo” spiega Antoine Guiu, Project Leader di Technyl® REDx .

Il nuovo materiale Technyl® REDx è intrinsecamente resistente al calore, elimina quindi la necessità di implementare le protezioni termiche necessarie quando si utilizzano materiali convenzionali.” La gamma Technyl® di Solvay contribuisce a soddisfare la crescente richiesta per realizzare motori dalle dimensioni più contenuti, consentendo una riduzione nei pesi mantenendo elevate prestazioni. Grazie all’offerta di poliammidi speciali adatte per la sostituzione dei metalli, e all’offerta di materiali antifiamma, ad alte prestazioni termiche, ed elevata resistenza chimica, la gamma Technyl® di Solvay contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 a favore della riduzione dell’impatto ambientale nel settore automobilistico.

Solvay assiste i clienti con una gamma completa di servizi tecnici, studiati per accelerare il “time to market” di nuove applicazioni, dalla caratterizzazione avanzata dei materiali, alla validazione delle applicazioni. Questa offerta comprende la stampa 3D di prototipi funzionali a base di PA6 con le polveri di PA6 Sinterline®, la simulazione predittiva con MMI® Technyl® Design1 , ed i test sui pezzi, nei centri APT® Technyl® Validation, pienamente attrezzati per soddisfare le esigenze clienti.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di